IPERTENSIONE IN GRAVIDANZA

SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA

Proposta di Linee Guida Nazionali

RENE E GRAVIDANZA

Coordinatore:dott. Piero Stratta.
Cattedra di Nefrologia Università di Torino

Enrico Imbasciati – Lodi
Giuseppe Daidone - Siracusa
Franca Cabiddu - Cagliari
Gina Gregorini - Brescia
Dario Manfellotto - Roma
Domenico Montanaro - Udine
Michele Giannattasio - Putignano
A. Castellino - Taormina
B. L. Gesualdo e Grandaliano - Bari

In collaborazione con
SOCIETÀ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Consulenza ginecologica: C. Benedetto (Università di Torino) e C. Frusca (Università dì Brescia)

1.Trattamento della ipertensione in gravidanza

1.1 Definizione: Un aumento dei valori pressori in gravidanza non è raro (10-15% delle donne). L’ipertensione (IPT) può essere indotta dalla gravidanza stessa (nel 70% dei casi) o preesistente (30%) (1). Esiste un consenso sempre più diffuso sulla opportunità di uniformare terminologia e classificazione dell’IPT in gravidanza per facilitare i progressi diagnostici e terapeutici. Si propone il quadro sinottico riportato dalla Consensus Conference della Canadian Hypertension Society del 1997, che confronta le definizioni di Canada, Europa, USA, Australia e WHO ( nota 1)(2-10):

Per la trattazione di queste Linee Guida si adotteranno le seguenti definizioni:

1.1.1 Ipertensione cronica pre-esistente: definita in base all’anamnesi o al riscontro prima della 20° settimana; la diagnosi può essere sottostimata, perché in questa fase c’è una fisiologica diminuzione della PA diastolica (PAOD) di circa 10 mm Hg. Nel 95% dei casi si tratta di IPT essenziale, nel rimanente di IPT secondarie a patologie renali, vascolari o endocrine. Se isolata e di grado lieve-moderato, è compatibile con un decorso regolare della gravidanza nella maggior parte dei casi; mentre nel 10-20% dei casi si associa ad alto rischio di complicanze materno-fetali, non solo sulla base dei valori pressori, ma anche in presenza di danni d’organo (cardiaci, renali ). (11)

1.1.2 Ipertensione gestazionale /preeclampsia : ad esordio dopo la prima metà della gravidanza e con ritorno alla norma entro 6 settimane dal parto, rispettivamente senza e con proteinuria La preeclampsia (PE)è una patologia sistemica con coinvolgimento pluriorganico materno (fegato, rene, sistema nervoso centrale) e fetale, secondario all’ipoafflusso placentare (ritardo di crescita, parto prematuro, morte fetale). L'incidenza è controversa perché dipende dai criteri diagnostici utilizzati e dalla soglia di rilievo , legata alle consuetudini sociosanitarie: fra il 2.5 (USA) e 15% nelle aree in via di sviluppo.(nullipare 5-6 volte > multipare) (12, 13). La discussione dei confini tra IPT gestazionale e PE esula dagli obiettivi di queste Linee-Guida di indirizzo terapeutico. Secondo alcuni autori, in base ai soli dati clinici, non è possibile distinguere quando l’IPT è solo il segno premonitore di un successivo sviluppo di IPT essenziale a distanza dalla gravidanza , o costituisce invece la prima fase di un processo indotto dalla gravidanza stessa: in questo secondo caso può condividere con la PE, perlopiù con minore gravità , i danni d'organo materni e fetali (14).

1.1.3 Ipertensione cronica con sovrapposta preeclampsia : definita dalla comparsa di proteinuria su una IPT preesistente e riportata con una frequenza fino al 25-30 %. (11)

1.1.4 Ipertensione inclassificabile prima del parto: primo riscontro di IPT dopo la 20° settimana di gestazione in assenza di dati anamnestici e controlli precedenti. Entro 6 settimane dal parto, l'IPT va riclassificata, sulla base della persistenza o meno delle alterazioni pressorie e della proteinuria.

1.2 Diagnosi. Si è stabilito di definire IPT a valori di PAOD ³ 90 e sistolica(PAOS) ³ 140. Il valore della PAOS è arbitrario, quello della PAOD corrisponde alla soglia al di sopra della quale è osservato un aumento della mortalità fetale.(15) Per la diagnosi di IPT gestazionale/PE si possono utilizzare valori assoluti o variazioni relative (aumento di PAOD e PAOS rispettivamente di 15 e 30 mmHg) in donne precedentemente normotese. Si riiene che sia più indicativo il valore assoluto, perchè il dato relativo dell’incremento è poco sensibile e di specificità variabile(16), e più affidabile la PAOD rispetto alla PAOS, correlata più alla gettata cardiaca che alle resistenze periferiche e soggetta a notevoli variazioni.(10). C'è consenso sulla definizione di IPT severa in presenza di livelli di PAOD ³ 110, inferiori a quelli indicativi di gravità al di fuori della gravidanza (115-120), perchè un aumentato rischio di emorragie cerebrali materne è già riportato per PAOD> 109 (4,17).Per la PAOS sono proposti valori ³ 160 o ³ 170.
Gli edemi e l'incremento ponderale sono risultati aspecifici, poco sensibili e non correlati con morbilità e mortalità perinatale. (8,10,18,)
La proteinuria è considerata significativa in presenza di riscontro ³ 1+ allo stick o ³ 300mg/die su urine di 24 ore, misurazione più attendibile per la possibilità di falsi positivi e falsi negativi con le cartine (6,8,19). Per la proteinuria severa sono stati proposti valori ³ 2 o 3 o anche 5 gr / 24 ore.

Raccomandazioni

Diagnosi :

1.3 Monitoraggio: I disordini ipertensivi in gravidanza e, in particolare, la IPT gestazionale/PE possono associarsi ad alterazioni ematologiche, renali ed epatiche correlate con la prognosi materna e fetale: piastrinopenia, presente in 1/5 dei casi, per consumo da danno endoteliale, sintesi ridotta o distruzione immunologica (20); iperuricemia, direttamente correlata con la severità della prognosi fetale;(21) aumento di AST, ALT e LDH per citolisi epatica, (10) emoconcentrazione in assenza di emolisi severa (2), ipocalciuria, (22) aumento della creatinina anche entro range normali al di fuori della gravidanza, anemia emolitica microangiopatica (anemia con schistocitosi e consumo di aptoglobina) (23). I livelli di FDP, fibrinogeno e i tempi di protrombina e tromboplastina sono normali o poco alterati nella maggior parte dei casi, tranne che in presenza di CID manifesta , per lo più secondaria a complicanze ostetriche (24-27). L’AT III, invece, è spesso ridotta, a differenza di quanto si osserva nelle IPT croniche (28). Questi parametri sono utili nella diagnostica differenziale (piastrinopenia, emoconcentrazione , iperuricemia, aumento di AST, ALT, LDH e riduzione di AT III sono associate a IPT gestazionale/PE più che alle IPT preesistenti) ma soprattutto come indicatori dell’evoluzione e della severità del processo in atto (10).
Nella PE il coinvolgimento renale è sempre presente (29) con manifestazioni cliniche variabili da proteinuria lieve con moderata IPT fino all'IRA severa .
Per lo studio fetale, oltre alla cardiotocografica ed al profilo biofisico, il doppler-ultrasonografico dei flussi placentari e ombelicali, si è dimostrato predittivo di morbilità e mortalità perinatale. (30-32)

  1. Severità del quadro clinico.
    La valutazione della gravità della PE non si basa solo sulla severità di IPT e proteinuria, ma anche su fattori quali : peggioramento funzionale renale, alterazioni bioumorali, repentino incremento ponderale, dolori epigastrici o al quadrante addominale superiore destro,cefalea, disturbi visivi o neurologici, emorragie, essudati retinici, papilledema, sovraccarico polmonare. La PE è potenzialmente progressiva, e di estrema variabilità per l'imprevedibile evoluzione verso forme più severe a potenziale rischio per madre e feto(1,14,17)..
  2. Complicanze: Sindrome HELLP E’ definita dalla presenza di: H= Hemolysis, EL=elevated liver enzymes, LP= low platelet ,ad esordio nel III trimestre o entro le prime settimane dopo il parto, in corso di PE severa , ma anche in assenza di IPT (20% dei casi).Riportata nel 4-12% delle PE, è caratterizzata da particolare severità prognostica con elevata mortalità materna (2-13 %) e fetale (10-60%) e rilevante morbilità materna. L'IRA è più frequente nel post-partum, (8-12%).La presentazione è sovrapponibile a quella della PE, con epigastralgie e dolore addominale a barra sempre presenti, talora associati a subittero-ittero. Tra le alterazioni dei parametri di laboratorio, comuni alla PE, più specifiche sono l’anemia emolitica microangiopatica, la piastrinopenia severa, e la citolisi epatica. Una CID è presente nel 30-40% dei casi, per lo più associata a complicanze ostetriche. (33-43).

1.3.3 Complicanze: Eclampsia Viene definita come la comparsa, dopo la 20° settimana di convulsioni (crisi tonico-cloniche ) o perdita di coscienza non attribuibili a patologie neurologiche preesistenti, spesso precedute da grave cefalea frontale insensibile agli analgesici, disturbi visivi, eccitabilità e apprensione, nausea e vomito, iperreflessia, febbre. La prevalenza è da 1:2000 parti nei paesi industrializzati, fino a 1:100 nei paesi in via di sviluppo. L’incidenza è 0.6% nelle IPT preesistenti, 0.1% nella IPT gestazionale, 4.3% nella PE, 2.1% nelle IPT croniche con sovrapposta PE (9, 44). In circa il 40% dei casi si presenta nel post-partum, per lo più entro le prime 24 h.. Nel 50% dei casi si accompagna a PE severa, ma nel 20% dei casi la proteinuria è modesta e la PA non è> 140/90. In circa il 30-40% dei casi si manifesta prima di una diagnosi di PE.

Raccomandazioni

Monitoraggio:

1.4 Obiettivi del trattamento. Gli obiettivi del trattamento dell’IPT in gravidanza sono di ridurre la morbilità e la mortalità materna e fetale.(45,46) I rischi per la madre conseguono al coinvolgimento dei diversi organi e apparati: convulsioni, emorragia cerebrale, abruptio placentae, CID, edema polmonare, insufficienza renale. Circa mezzo milione di donne muore ogni anno(1-1.2 /100.000 gravidanze) per problemi connessi alla gravidanza (99% in aree in via di sviluppo) e il 15-30% dei decessi è associato con stati ipertensivi. (17,45,46) I rischi per il feto dipendono dalla ridotta perfusione placentare( ritardo di crescita, morte endouterina, danni neurologici permanenti (47, 48). L’IPT ,anche isolata ,è un fattore di rischio, ma l’associazione con proteinuria e l’epoca gestazionale aumentano il rischio già a livelli pressori inferiori (PAOD>85 con proteinuria, >95 senza proteinuria; PA media [PAOS + ( PAOD x 2 )]/ 3] >89 nel 2° trimestre e >105 nel 3° trimestre. Riportati : morte perinatale < 1%, ritardo di crescita nel 5-13%, parto pretermine nel 13-54% (11,15,35,49,50)
Per la IPT gestazionale/PE gli obiettivi sono: la prevenzione della comparsa (prevenzione primaria nella popolazione generale e prevenzione secondaria nella categorie a rischio) o della sua progressione (prevenzione terziaria). Per le IPT preesistenti gli obiettivi sono la prevenzione di sovrapposizione di IPT gravidanza-indotte(secondaria)e delle complicanze materno-fetali.(terziaria)

1.5 Prevenzione primaria e secondaria: Il riconoscimento dei fattori di rischio giustifica l'adozione di una stretta sorveglianza, per consentire una diagnosi precoce ed eventualmente una terapia preventiva (nota 2). I fattori di rischio sono classificabili in: basso (<7%): nulliparità ( rischio 6-7 volte > multiparità) anamnesi familiare positiva, fasce estreme di età, gravidanza gemellare (rischio 5 volte >), pressiona diastolica >70mmHg nel 1° trimestre; moderato (7-14%): IPT cronica lieve-moderata, nefropatie croniche senza insufficienza renale ed IPT , PE dopo la 32° settimana nell'anamnesi personale , aumentata sensibilità all'angiotensina II,; alto (>15%):nefropatie croniche primitive e secondarie con insufficienza renale e IPT al concepimento, pregressa PE severa e precoce, alterazioni precoci della dopplerflussimetria placentare e fetale, mola idatiforme di dimensioni notevoli e in rapido accrescimento, idrope fetale,. (11,51-56).Nuove condizioni di rischio si stanno recentemente definendo, perlomeno per quel che riguarda perdita fetale(anche in assenza di PE manifesta) in donne con diatesi trombofilica e autoanticorpi isolati (nota2) ( 57-66)
Nelle donne con fattori di rischio assente /basso una prevenzione primaria non è dimostrata , in studi controllati (SC) e non (SnC), con l’adozione di : modifiche della dieta in senso iperproteico (67-68), riduzione del peso (neanche nelle donne obese), (69) restrizioni sodiche, (70)supplementazioni di magnesio(71-72)e zinco (73) o di ferro e folati, che pure mantengono le loro indicazioni. (74-75)

1.5.1. Supplementazione di calcio sono state proposte(76-81) sulla base di studi epidemiologici (suggestivi per una relazione inversa tra calcio alimentare e IPT gestazionale) e del riscontro di ipocalciuria nella PE (22).L’efficacia potrebbe essere mediata dalla riduzione del PTH, che a sua volta diminuirebbe la concentrazione intracellulare di calcio nelle cellule muscolari lisce della parete vascolare (così da ridurne la risposta a stimoli pressori) e della parete uterina (così da ridurre il rischio di parto prematuro). I risultati favorevoli di una recente meta-analisi (82) non sono stati confermati da un successivo SC (83). L'analisi sistematica della Cochrane Collaboration dimostra tuttavia che la mancanza di efficacia emersa dall'ultimo SC è riferita a donne a basso rischio (nullipare sane), con apporto dietetico di calcio adeguato (> 800 mg/ die) e uso routinario di integratori con basse dosi di calcio, nelle quali c'è comunque evidenza di un minor incremento della PA (84,85). Questo effetto è molto più evidente nelle donne ad alto rischio e con basso introito di calcio, nelle quali si osserva anche una significativa riduzione di PE e di parto pretermine.(86,87). Assenti effetti collaterali negativi, inclusa la cristalluria /calcolosi nelle nefropatie croniche, litiasi e infezioni delle vie urinarie(22,88). Mancano valutazioni a lungo termine sui bambini. (76)

1.5.2. L’impiego di acido acetilsalicilico (ASA) a basse dosi (60-80 mg/die) è basato sull’ipotesi che, con queste dosi, l’inibizione della ciclo-ossigenasi riduca selettivamente la produzione di trombossano piastrinico piuttosto che quella di prostaciclina endoteliale. Il risultato di numerosi SC condotti su più di 20.000 donne (89-91) almeno 5 meta-analisi (46,90,92-94) e due revisioni sistematiche della Cochrane Collaboration (95-96) non ha chiarito ancora tutti i dubbi. Una efficacia non è dimostrata nel prevenire l’IPT gestazionale nel rischio basso-moderato, mentre una riduzione del 25% della incidenza di PE è risultata da meta-analisi che raggruppano tuttavia studi con un grado significativo di eterogeneità (90). Più consistenti sono le evidenze di prevenzione dell'incidenza e del ritardo della comparsa di PE severa nelle donne ad alto rischio di parto pre-termine precoce, ma non della mortalità perinatale. Una efficacia rispetto al ritardo di crescita non risultava nelle meta-analisi precedenti, ma è emersa dalla più recente (92) che ha indicato anche maggiore efficacia con dosi di 100-150 mg/die rispetto a 50-80 mg/ die, ad inizio prima della 17° settimana.
Non evidenze di tossicità materno/ fetale né di aumentato rischio emorragico(97)

1.5.4 Non esistono evidenze sufficienti per raccomandare l'uso di l'integrazione dietetica con acidi grassi omega-3 (98-100) o l’uso di farmaci anti-serotononici (101) risultati efficaci , in piccoli studi preliminari ,nella prevenzione di PE e parto pretermine in donne ad alto rischio, mentre è dimostrato che il controllo dell’IPT cronica non riduce la incidenza di PE sovrapposta (45,46).

Raccomandazioni

Prevenzione primaria : non ci sono evidenze di efficacia con

Prevenzione secondaria:

1.6 Prevenzione terziaria. Non esistono, al momento, dimostrazioni che tentativi terapeutici volti ad interferire con gli ipotizzati meccanismi patogenetici della IPT gestazionale/PE (supplementazioni di Calcio, ASA a basse dosi, antiossidanti, espansione dei volumi intravascolari) siano efficaci nell'arrestare o modificare il decorso della malattia.(45,86,95,96,102,103) L'unica terapia risolutiva della IPT gestazionale/ PE è il parto.

1.6. Trattamento dell' IPT . Il trattamento dell’IPT, sia nella IPT preesistente che nella IPT gestazionale/PE ha l’obiettivo di evitare le complicanze materne e fetali. In presenza di PE, il controllo della pressione può consentire un prudente tentativo di attesa, finalizzato a prolungare la gravidanza per permettere un ulteriore maturazione fetale un quadro non particolarmente severo si instauri in un momento gestazionale intermedio tra una fase troppo precoce e una tardiva, in cui lo sviluppo fetale è già sufficiente. Gli obiettivi sono: 1° la sicurezza della madre; 2° il parto di un bambino vivo che non richieda assistenza intensiva (35).
Il parto pretermine comporta rischi di morbilità perinatale e a distanza (sindrome da distress respiratorio, emorragie cerebrali, esiti neurologici).e di mortalità perinatale (alto fino alla 28° settimana, significativamente ridotto tra 28° e 34°, per poi continuare a diminuire fino a termine) (104). Tra la 28° e la 32° settimana protrarre la gravidanza di pochi giorni può migliorare la prognosi fetale (105-106)

1.6.1 Indicazioni al trattamento non farmacologico e farmacologico dell’IPT :

Al di fuori dell' IPT severa, non esiste consenso sui livelli cui iniziare il trattamento, né sugli obiettivi da raggiungere, perché non ci sono evidenze che la normalizzazione pressoria elimini i rischi di non solo di comparsa, ma anche di evoluzione della PE (10,11,35,45,46) e non sono disponibili dati certi sull'autoregolazione della circolazione utero-placentare.(107) Secondo alcuni autori gli approcci non farmacologici potrebbero essere l’unica forma di intervento per l'IPT lieve-moderata (fino a valori di PAOS di 150 e di PAOD di 99) o comunque affiancare gli interventi farmacologici. Nell’ambito di questi approcci , l’ospedalizzazione continuativa e il riposo assoluto non sono risultati più efficaci del riposo parziale e dei controlli ospedalieri periodici ad intervalli brevi (35,45,105,108)
E’ opinione degli estensori di queste Linee Guida che, in considerazione dell’assenza di effetti negativi, dell'aumentata mortalità fetale a livelli di PAOD >90 e della correlazione tra PA nelle fasi precoci di gravidanza e sviluppo successivo di PE, sia opportuno avviare il trattamento farmacologico ipotensivo a livelli di PAOD³ 90.

1.6.2 Trattamento delle complicanze: HELLP. I criteri generali del trattamento sono simili a quelli della PE. Specifiche della sindrome sono le indicazioni alle terapie plasmatiche, in analogia a quanto proposto per altre forme di microangiopatie trombotiche (infusione di plasma fresco congelato 20-30 ml/Kg/die). Segnalazioni episodiche riportano, nella HELLP complicata, risultati favorevoli con plasmaferesi e con l’uso di steroidi (20–40 mg/die di metilprednisolone e.v).(23,33,36,41,42).

1.6.5. Eclampsia. Non vi è accordo sulla necessità di profilassi nelle pazienti con PE (109).Gli autori che la consigliano utilizzano il MgSO4 (dose di carico di 4-6 g e.v. in 15-20 m’, seguita da infusione continua di almeno 2-3 g/h così da mantenere la magnesiemia nei range terapeutici di 2-3.5mmol/l.) dimostratosi superiore alla fenitoina e al diazepam nel trattamento dell’eclampsia e nella prevenzione delle recidive (110-112) Concentrazioni superiori a 4mmol/l possono causare tossicità (nausea e vomito, sonnolenza, diplopia, dislalia, perdita dei riflessi patellari, paralisi muscolare, arresto respiratorio e cardiaco) che può essere trattata con infusione di 1g di Ca gluconato e.v. Occorre monitorizzare i riflessi tendinei e la PA per i rischi di ipotensione nell’ associazione con calcio antagonisti, ed in presenza di insufficienza renale è opportuno ridurre la velocità di infusione. Nelle crisi eclamptiche prima del parto, la terapia deve proseguire fino a 24 h dopo il parto.

Raccomandazioni

Prevenzione terziaria: trattamento non farmacologico e farmacologico

 

1.7 Terapia dell’ipertensione.

1.7.1 Ipertensione lieve-moderata

Quando indicato, l'obiettivo proposto in SC è di PAOD <90 (46,113). Le indicazioni all’uso di farmaci particolari derivano dalla somma di risultati di SC con obiettivi diversi volti a valutarne l’efficacia ( prevenzione della comparsa di IPT severa, di PE sovrapposta, di parto pretermine, del ritardo di crescita e della mortalità perinatale ) e la sicurezza.( nota 3 ) Ne risulta che l’indicazione di prima scelta rimane l’alfametildopa, non perché sia necessariamente il farmaco migliore , ma perché il più studiato e sicuro nei confronti della prognosi del bambino anche a distanza (114-152).

Raccomandazioni

Trattamento farmacologico dell'ipertensione lieve-moderata:

Diuretici solo in presenza di malattie cardiache o renali con sodiosensibilità ( C)

1.7.1 Trattamento dell'ipertensione severa.

Non ci sono evidenze di superiorità di un farmaco rispetto ad un altro (153-158) nel ridurre la PA. Una sofferenza fetale compare se la riduzione è troppo rapida o eccessiva (159) e con l'associazione nifedipina e MgS04.(160) La nifedipina sublinguale non è associata a ipoperfusione placentare (156,161) Il diazossido, anche a basse dosi associato con ipotensione, arresto del travaglio, ipoglicemia materno/ fetale e il nitroprussiato di sodio(162-165)sono ormai di interesse storico.

 

Raccomandazioni

Trattamento dell'ipertensione severa:

1.8 Follow-up post-partum

L'osservazione di pazienti che abbiano sviluppato PE in gravidanza deve proseguire nel tempo per valutarne le eventuali sequele e per escludere la presenza di nefropatie preesistenti non diagnosticate.

 

Raccomandazioni

Follow-up post partum

 

2. La gravidanza in donne con nefropatie croniche

La gravidanza in pazienti con malattie renali è considerata una condizione di rischio sia per l'evoluzione della nefropatia, sia per l'esito fetale. I fattori di rischio sono legati più ai livelli di funzione renale e ad alcuni sintomi (IPT, proteinuria, sindrome nefrosica) che alla natura della malattia, salvo che per alcune malattie sistemiche.

2.1 Consiglio preconcezionale: la donna deve essere informata dei rischi materni e fetali.

2.1.1 Glomerulonefriti primitive, nefropatie interstiziali, malattia policistica.

2.1.1a Fattori di rischio fetale. Le nefropatie comportano una aumentata incidenza di aborto spontaneo, morte intrauterina, ritardo di crescita, parto prematuro e abruptio placentae. anche in assenza di una PE sovrapposta, che costituisce un ulteriore fattore di rischio fetale La natura della malattia ha scarso valore predittivo della prognosi fetale, che è invece correlata con alcuni indicatori di gravità quali l’insufficienza renale, l’IPT, la proteinuria,la sindrome nefrosica . I risultati di SC e SnC dimostrano che una creatininemia al concepimento >1.4 mg/dl costituisce la soglia per un significativo peggioramento della prognosi fetale: nelle donne con creatinina < e > 1.4 mg/dl sono riportate rispettivamente: perdita fetal in 8 e 17%, parto pretermine 19 e 50 % (73% con creatinina > 2 mg/dl), ritardo di crescita 16 e 34%( 57% con creatinina > 2 mg/dl). Il rischio di abruptio placentae è più elevato nelle donne con più lunga storia di IPT preesistente (3% versus 1%).La sopravvivenza neonatale rimane alta anche nelle donne con insufficienza renale moderata-severa (intorno al 90%), ma mancano studi sullo sviluppo a distanza dei bambini (11,35,166-168)

2.1.1b Preeclampsia sovrapposta. Le nefropatie croniche configurano un rischio aumentato per PE sovrapposta, moderato in presenza di funzione renale e PA normale ( 7-14%), elevato in presenza di insufficienza renale e IPT( >14%). La diagnosi di PE sovrapposta può non essere agevole , perché l'aumento dei valori pressori e della proteinuria potrebbero essere correlati ad una evoluzione della nefropatia e l'aumento dell'uricemia alla ridotta funzione renale. Sulla base degli studi che hanno valutato l'eventuale reversibilità dell'aggravamento di IPT e proteinuria a distanza dal parto, l'incidenza della PE è stimata intorno al 25-30% nelle donne ad alto rischio.(11,35,166-168).

2.1.1c Rischio di evoluzione della nefropatia. I risultati di SC e SNC che hanno confrontato l'evoluzione a lungo termine della nefropatia in donne con gravidanze rispetto a nullipare con quadro sovrapponibile di nefropatia suggeriscono che la gravidanza non comporti un aggravamento della nefropatia in presenza di funzione renale e PA normale: un modesto e transitorio peggioramento funzionale è riportato nell’ 8-15% dei casi (169,170) Tuttavia, in presenza di insufficienza renale al concepimento, risulta un rischio di peggioramento che è proporzionale alla compromissione renale. Con creatinina >1.4 mg/dl un declino della funzione renale durante o subito dopo la gravidanza con una accelerazione più rapida rispetto all’andamento pregravidico è riscontrato nel 35-44% , in relazione soprattutto all’incremento pressorio del terzo trimestre : in un terzo circa di queste donne il peggioramento è transitorio , con ritorno ai valori pregravidici entro 6 mesi dal parto, mentre nelle altre è permanente (31% ) e può raggiungere l’ uremia terminale entro 1 anno dal parto ( rispettivamente nel 2% e 33% delle donne con creatinina al concepimento < o > 2mg/dl ).Unaa comparsa o peggioramento dell’IPT sono riportati rispettivamente nel 26 % nel 57-76 % e un aumento della proteinuria in range nefrosico nel 29 %. (168,171). In alcune patologie, quali la nefropatia da reflusso e diabetica, il rischio di infezioni delle vie urinarie è aumentato (169)

Raccomandazioni

Consiglio preconcezionale nelle GN primitive, nefropatie interstiziali, malattia policistica:

2.1.2 Nefropatie associate a malattie sistemiche.

Per alcune nefropatie sistemiche la gravidanza è un evento molto raro per la tendenza della malattia a svilupparsi dopo l'età fertile, per cui le informazioni sono basate su piccole casistiche o casi singoli. La gravidanza è sconsigliabile nella poliarterite o nella sindrome di Wegener per il rischio di riacutizzazione, anche se si hanno segnalazioni di esito favorevole in pazienti con remissione prolungata. Ssegnalate crisi renali sclerodermiche con grave insufficienza renale in post-partum(166).

2.1.2a Nefropatia lupica. Mentre anni orsono la gravidanza nelle donne con LES era assolutamente sconsigliata e l’aborto terapeutico raccomandato, c’è consenso oggi sulla possibilità che una gravidanza venga intrapresa , a condizione che la malattia sia in stato di quiescenza prolungato.

Prognosi materna : il ruolo della gravidanza nell’indurre riacutizzazioni della malattia è controverso L’ipotesi che lo stato gravidico sia una condizione di quiescenza immunologica (grazie ad una tolleranza per il "non-self" finalizzata al prodotto del concepimento) è in linea con il riscontro di una remissione di attività della malattia nel 7-15% dei casi e con l’osservazione che la maggior parte delle riacutizzaztioni e, talora le più severe, occorrono dopo il parto o dopo l’aborto: ( 172-177).Per contro il rischio di gravi complicazioni, raramente anche fatali , è documentata nelle donne con malattia lupica sistemica o renale attiva (178-181 ). La revisione degli SnC suggerisce che la prognosi materna e fetale sia buona , con un moderato rischio di riacutizzazioni lievi dei sintomi cutanei o articolari , anche in presenza di una anamnesi positiva per GN lupica grave se la nefropatia e la malattia sistemica sono stabili da tempo ( almeno 6-8 mesi).La diagnosi di PE può non essere agevole , perchè in queste pazienti le possibili sovrapposizioni di sintomi tra malattia di base e PE (già descritta per le altre nefropatie) comprende anche la piastrinopenia, dimostrata in più di un terzo dei casi (182) .L’incidenza è valutata intorno al 25%.

Prognosi fetale : è condizionata dalla presenza di anticorpi antifosfolipidi (APA), riscontrati nel 20-33% dei casi: In assenza di APA il parto pretermine è nel 25% dei casi e la perdita del bambino ( morte fetale + morte perinatale ) nel 20-25 % dei casi ; quest’ultima tuttavia arriva a più del 90% nelle donne con APA (183-191). Nel 10% di neonati da donne con anticorpi antiRo o antiSSA/B si può sviluppare il LES neonatale e più raramente il blocco atrioventricolare congenito. (192)

2.1.2b Nefropatia diabetica.

Prognosi fetale. In passato la gravidanza nelle donne diabetiche era associata ad una alta incidenza di malformazioni e di mortalità fetale, rischi considerevolmente ridotti da un rigoroso controllo glicemico. Recenti studi, tuttavia, dimostrano ancora una probabilità di malformazioni fetali del 9.4% e di morte perinatale del 3.6% ( rispettivamente 0.97% e 0.7 % nella popolazione generale) (193-196).La presenza di nefropatia peggiora la prognosi fetale (parto pretermine e ritardo di crescita) rispetto alle donne diabetiche senza nefropatia.(197-199).

Prognosi materna : SnC e SC documentano che circa il 10% delle donne con diabete senza segni di nefropatia che hanno gravidanze sviluppano successivamente nefropatia ( incidenza non superiore a quanto atteso anche in assenza di gravidanza).Il maggiore fattore di rischio è lo scarso controllo metabolico durante la gravidanza, piuttosto che prima o dopo (200,201). Nelle donne che hanno una nefropatia in fase iniziale la microalbuminuria può aumentare fino a raggiungere in qualche caso una proteinuria nefrosica (202,203),ma dopo il parto i valori ritornano ai livelli pre-gravidici. Nella nefropatia diabetica conclamata ,una maggiore velocità di progressione in gravidanza o dopo il parto è stata segnalata nelle pazienti che avevano una funzione renale maggiormente compromessa al concepimento (202,204-207), mentre in presenza di funzione renale normale e assenza di IPT non ci sono evidenze per una accelerazione della progressione del danno renale (193,197-199,203,206) ,che in uno Sc sembrerebbe addirittura rallentata ( 205).

Raccomandazioni

Consiglio preconcezionale in presenza di nefropatie secondarie a malattie sistemiche:

2 .2 Monitorizzazione e trattamento nella gravidanza di pazienti nefropatiche

Le donne con nefropatia cronica devono essere inserite in un programma di stretta monitorizzazione clinico- laboratoristica quale quello già raccomandato per le IPT croniche, fin dalle fasi precoci della gravidanza. Occorre tenere presente che l'aumento fisiologico del filtrato glomerulare ( da cui dipende la diminuzione dei valori di creatinina e azotemia ) è di entità ridotta,con modificazioni tanto minori quanto più è avanzato il deficit funzionale, inoltre, alcuni parametri come la IPT, l’ uricemia e la proteinuria hanno un significato diagnostico diverso , perché possono rappresentare un peggioramento della nefropatia senza essere necessariamente il segno di una PE sovrapposta.

2.2.1 Trattamento farmacologico ipotensivo :si fa riferimento a quanto detto nel capitolo relativo alle IPT in gravidanza . In particolare, l’uso dei diuretici a donne in precedenza in trattamento va mantenuto solo in casi di documentata sodiosensibilità in quanto l'aumento della volemia è momento essenziale nell’ adattamento emodinamico alla gravidanza e le donne nefropatiche potrebbero sviluppare , per inadeguata risposta del rene, ipovolemia, responsabile di ritardo di crescita e di peggioramento della funzione renale.(166,171)

2.2.2. Prevenzione secondaria della PE: in queste condizioni di rischio moderato-severo si fa riferimento a quanto detto nella sezione del trattamento dell’IPT .Dal momento che è presente un rischio elevato di ritardo di crescita fetale, può essere suggerita ,in senso preventivo,l’estensione dell’uso di ASA a basse dosi da prima della 17a settimana e al controllo di un adeguato introito o anche di supplementazione di calcio nella dieta. ,pur non essendo disponibili evidenze di valutazioni specifiche in questo contesto, ad eccezione delle donne con APA, in cui l’uso di ASA a basse dosi e l’associazione di ASA a basse dosi + eparina calcica hanno consentito un aumento della sopravvivenza fetale rispettivamente intorno al 50 e 70 %. (63,64,186,207)

2.2.3 Farmaci immunodepressivi. Nelle donne con nefropatia lupica è necessaria la monitorizzazione immunologica La terapia deve essere proseguita alle dosi di mantenimento e consentire uno stato di quiescenza della attività sistemica: gli steroidi ( preferibilmente il prednisone ed il prednisolone che attraversano poco la placenta: rapporto 1/10 tra sangue materno e cordonale) sembrano sicuri a dosaggi £ 15 mg/die, mentre a dosaggi superiori sono occasionalmente riportati insufficienza adrenalica e ipoplasia timica del neonato. L'azatioprina (AZA) attraversa facilmente la placenta, ma non può essere convertita nel metabolita attivo dal fegato fetale immaturo ; presenta tossicità fetale edè teratogena a dosi di 3- 6 mg/Kg nell’animale, ma negli studi clinici non sono riportati effetti negativi ad eccezione di una segnalazione di malformazioni congenite in 5/48 bambini in donne con trapianto renale ( 208 ) e la mielodepressione fetale non è riportata in presenza di conteggio leucocitario materno > 7500/ mm3 (209). Anche per la ciclosporina non ci sono evidenze negative dal punto di vista delle anomalie congenite, ma una aumentata percentuale di ritardo di crescita( 49 % verso 39% nelle donne in steroidi + AZA ) , comorbidità materna e incidenza di PE(49%) sono state riportate nelle esperienza clinica con donne trapiantate. Queste differenze potrebbe essere in parte spiegata dal fatto che le donne in ciclosporina erano maggiormante ipertese e con valori di creatinina maggiori al concepimento, ma alcuni autori sottolinenano che la ciclosporina aumenta la produzione di trombossano ed endotelina, entrambi implicati nello sviluppo di PE (210) . Maggiori perplessità sussistono per gli antimalarici ,mentre la ciclofosfamide è controindicata.(182,186,211) In presenza di acuzie con nessità di terapia steroidea ad alte dosi alcuni autori consigliano di ridurre lo steroide per evitarne gli effetti collaterali ed associare l'azatioprina (185), mentre c’è consenso sulla indicazione a un breve ciclo di steroide a dosi aumentate nel post-partum e nel post-abortum per la maggiore incidenza di riacuzie in questa fase (178,179,186).

2.2.4 Programmazione del parto: nelle pazienti nefropatiche , orientano verso una anticipazione del parto, il peggioramento della funzione renale, della proteinuria e dell’IPT accanto ai parametri fetali . E' essenziale una stretta collaborazione tra ostetrico, nefrologo e neonatologo.

Raccomandazioni

Monitorizzazione e trattamento :

3. La Gravidanza nella donna in dialisi cronica

3.1 La fertilità è sensibilmente ridotta nelle donne in trattamento dialitico cronico.in rapporto ad una serie di squilibri endocrini evidenziati, tuttavia, in epoche non recenti quando le strategie dialitiche erano molto diverse(212-216) L'incidenza annua di gravidanze nelle dializzate in età fertile (14-44 anni) varia dall'1.4% in Arabia Saudita, allo 0,9 dell’Europa ed allo 0.5% degli USA,2/3 volte piùalta in emodialisi che in dialisi peritoneale, probabilmente perché il continuo lavaggio della cavità peritoneale ostacola l’ingresso dell’ovulo nella tuba o perché gli episodi peritonitici possono causarne l'ostruzione .L’esperienza della gravidanza nelle donne in dialisi peritoneale è comunque positiva, tantoda suggerie l’ipotesi che la dialisi peritoneale consenta un ambiente intra ed extra-uterino più favorevole allo sviluppo del feto, per la maggiore costanza dei dati ritentivi ed il miglior equilibrio. Secondo alcuni autori, tuttavia, la apparente superiorità della dialisi peritoneale rifletterebbe solo il miglioramento globale dell’esito della gravidanza nelle casistiche degli ultimi anni 217)

Prognosi fetale L’aborto spontaneo prima del 2° trimestre è riportato nel 25% circa. La percentuale di successi, definita come nascita di bambini vivi, è passata dal 20% e il 50% negli ultimi anni, ma con una alta mortalità neonatale (18%) e morbilità (ritardo di crescita nel 28-36%, parto pretermine per travaglio prematuro fino all’85%, anomalie congenite nel 10% circa) (218-224). La diagnosi spesso tardiva (in media a 16.5 settimane), a causa dell'amenorrea già frequente, può comportare il rischio dell’assunzione di farmaci potenzialmente pericolosi nelle fasi precoci del concepimento

Prognosi materna :la mortalità , riportata intorno all’1% perlopiù per complicanze ipertensive negli studi più datati, è assente nelle revisioni più recenti.(220,225-228). L’80% circa delle donne diventa ipertesa durante la gravidanza, e in più della meta dei casi l’IPT è severa (³ 170/110).Riportata anche una aumentato rischio infettivo.

Raccomandazioni

Consiglio preconcezionale:

3.2 Monitoraggio e trattamento.

3.2.1 Il valore di una dialisi intensiva per migliorare la prognosi globale non è stato direttamente testato, ma deriva da ragioni ed osservazioni quali il migliore andamento della gravidanza nelle donne con diuresi residua o maggiore durata della dialisi( 210) e il contributo della diuresi osmotica da iperazotemia fetale al polidramnios. Dati preliminari suggeriscono che 20 ore /settimana di emodialisi siano la dose dialitica da raggiungere per un miglioramento prognostico sensibile(210).

Raccomandazioni

3.2.2 L’ IPT va trattata secondo gli stessi principi già esposti nella sezione dedicata.

Il controllo dei volumi e degli elettroliti va finalizzato al mantenimento dell’ambiente più adeguato allo stato gravidico. L’eritropoietina non è stata associata a difficoltà nel controllo pressorio e al rischio di policitemia neonatale , e la dose richiede un aumento del 50-100% (210) Una sideropenia è comune e il ferro ev è stato molto usato senza segnalazioni di effetti collaterali, anche se lavori non recenti sollevavano il dubbio di un possibile eccessivo trasferimento al feto (210) L’uso di MgSO 4 o indometacina ( che riduce la produzione di liquido amniotico responsabile del polidramnios associato a parto prematuro) per rallentare il travaglio prematuro comportano rischi di tossicità ( depressione espiratoria e iperpotassiemia) (210) Più sicuro l’uso di beta-adrenergici.o calcio-antagonisti nelle donne anche normotese.

 

Raccomandazioni

Monitoraggio e trattamento:

4. La gravidanza nella donna con trapianto renale

4.1 Nella donna con un trapianto renale funzionante, entro 1 - 20 mesi si ripristina un normale ciclo ovulatorio con la possibilità di iniziare una gravidanza ,che rappresenta un grande successo per la qualità di vita. La percentuale di donne in età fertile che affronta una gravidanza dopo un trapianto di rene è passato dal2 al 12% negli ultimi anni, ed i risultati riportati sono nel complesso buoni (229,230)

4.2 Prognosi materna

4.2.1 Gravidanza e rene. Nei confronti del rene trapiantato la gravidanza può provocare problemi immunologici, avviare un danno non immunologico tramite l’aumento della filtrazione glomerulare, favorire i fenomeni di urostasi e di infezione delle vie urinarie e la comparsa o l’aggravarsi di IPT.

Rigetto acuto
Per il primo aspetto, l’ipotesi della gravidanza come stato di tolleranza immunologica potenzialmente protettivo era in linea con SC che dimostravano una incidenza di rigetti acuti non superiori all’atteso, ma dati recenti riportano una incidenza di rigetti del 14.5% dal momento del concepimento fino a 3 mesi dal parto anche in pazienti che hanno iniziato la gravidanza due anni dopo il trapianto , quando una frequenza così elevata non è usuale (231-234).

Prognosi renale a distanza
.La maggior parte degli studi non evidenzai differenze della prognosi a lungo termine del trapianto nel confronto tra pazienti trapiantate senza e con gravidanza, neppure con gravidanze ripetute. ( peggioramento funzionale persistente nel 15 , con perdita del rene entro 2 anni dalla gravidanza in circa il 10%,) (230-236) , ma uno SC a lungo termine segnala una sopravvivenza renale significativamente inferiore a 10 anni nelle pazienti trapiantate con gravidanza ( ispettivamente 69% e 100%). Le evidenze disponibili suggeriscono che per l’andamento della gravidanza siano di particolare importanza i livelli di creatinina al concepimento e l’intervallo-trapianto gravidanza. I risultati migliori sono riportati con creatinina al concepimento < 1,5 mg% e l’intervallo trapianto- gravidanza di almeno due anni in donne in terapia con steroidi e AZA ( ancora migliore sembrerebbe la prognosi con creatinina <1.4mg/dl e intervallo trapianto-gravidanza di 5 anni). (210). Tra gli altri fattori di rischio sono da considerare: l’IPT , la proteinuria > 1 g. e la dilatazione delle vie escretrici.

Altre complicanze materne. La comparsa / aggravamento dell IPT è riportata nel 30-40%, una PE sovrapposta nel 20-30% , con frequenza maggiore nelle donne trattate con ciclosporina, la comparsa di infezioni (asintomatiche e sintomatiche ) delle vie urinarie nel 40-80% ( rispettivamente 10%, 4.2% e 14% di casi sintomatici nel Registro Italiano) (229-234).

4.3. Prognosi fetale. Mancano studi a distanza sugli effetti nei figli ( ad es. per quel che riguarda neoplasie e infertilità, della esposizione in utero ai farmaci richiesti dal trapianto .Un esito favorevole ( nascita di un bambino vivo) è riportata nel 66% dei casi, ed in oltre il 90% della gravidanze che hanno superato il primo trimestre Una interruzione della gravidanza è riportata mediamente nel 34% ( spontanea nel 14% e terapeutica nel 20%).Nel 50 % delle donne il parto è in ogni caso pretermine .I principali problemi fetali rappresentati da: ritardo di crescita(20-30%), parto prematuro(40-50%), aumentata incidenza di mortalità perinatale(8-10 %), anomalie congenite ( 3-5%). Anche per la prognosi fetale è evidente il ruolo della funzione renale al concepimento (sopravvivenza fetale del 96% e 75% rispettivamente nelle donne con creatinina < e > 1.4 mg/dl),l’intervallo trapianto-gravidanza e la situazione immunologica ben stabilizzata e con farmaci a dosaggio di mantenimento ( 210, 229-236).

 

Raccomandazioni

Consiglio preconcezionale:

4. Monitoraggio della gravidanza La paziente va sottoposta a stretta monitorizzazione clinico-

laboratoristica,comune a quanto proposto per le nefropatie croniche, ma con alcune peculiarità..
In particolare, la diagnosi differenziale tra PE e rigetto acuto può non essere agevole sulla base dei soli dati clinici e richiedere la biopsia renale, per decidere se indurre il parto o aumentare lo steroide.

4.4.1Terapia ipotensiva e trattamento delle infezioni delle vie urinarie: vedi sezioni dedicate

4.4.2 Eritropoietina :sicura ed efficace per l’anemia , spesso eccessiva rispetto alla sideropenia (238).

4.4.3 Farmaci immunodepressori :vale quanto già detto per le pazienti con malattie autoimmuni Per la ciclosporina si può osservare una riduzione dei livelli plasmatici sia per cambiamenti nel volume di distribuzione che per aumentato metabolismo del farmaco: (239,240).E’ opportuno uno stretto monitoraggio dei livelli ematici di ciclosporina e della creatinina prima di adeguare il dosaggio. A causa della differente biodisponibilità Sandimmun/Neoral si raccomanda di non effettuare la conversione del farmaco durante la gravidanza o nei primi tre mesi nel post partum. Il Tacrolimus attraversa la placenta ed è associato con frequente iperpotassiemia e insufficienza renale fetale (241) Mancano evidenze con il micofenolato, che tuttavia è embriotossico nell’animale (210) e con gli anticorpi monoclonali ( OKT3) e policlonali ,che attraversano la placenta(242).

Raccomandazioni

4.4.4.Infezioni virali Le complicanze infettive costituiscono un problema di rilievo e sono più frequenti nelle donne trattate con steroidi a dosi >20 mg/die. Oltre alla monitorizzazione della cultura urinaria, specifica di questo contesto è la monitorizzazione per infezioni virali, ( CMV, herpes virus e toxoplasma). Se l’intervallo trapianto-gravidanza è >2 anni, il periodo a maggior rischio per l’infezione da CMV dovrebbe essere trascorso: Nelle donne con infezione primaria o riattivazione intragravidica di CMV ,l’infezione può essere trasmessa al feto nel 20-40% dei casi, con serie complicanze nel 10% dei neonati infetti (morte perinatale, microcefalia, ritardo mentale, sordità). L’efficacia del trattamento con Gancyclovir o globuline iperimmuni per prevenire le patologie fetali non è stata dimostrata; dosi doppie di quelle utilizzate in clinica risultano dannose al feto in modelli animali, (242,243) L’infezione primaria o la riattivazione dell’Herpes durante la gravidanza comportano il rischio di trasmissione fetale verticale intrapartum se l’infezione occorre o persiste durante il 3°trimestre,che può essere minimizzato con l’adozione di parto cesareo.; l’acyclovir è stato usato senza problemi di rilievo (244-245) L’infezione primaria da toxoplasma comporta una infezione fetale nel 25-65%: Dal momento che una infezione congenita è dimostrata occasionalmente anche in caso di riattivazioni intragravidiche della toxoplasmosi in pazienti immunocompromesse è stato suggeritodi trattare con sulfadiazina e pirimetamina o spiromicina (in grado di ridurre del 60% il rischio di infezione congenita), non solo l’infezione primaria, ma anche l’aumento del titolo anticorpale nelle donne trapiantate in gravidanza anche in assenza di malattia grave nella madre (246)
Dal momento che per CMV, Herpes e toxoplasma è possibile una infezione fetale anche in corso do riacutizzazioni di infezioni primarie in pazienti immunoicompromesse, è opinione degli estensori di queste LineeGuida che il controllo sierologico vada esteso anche alle donne sieropositve.

Raccomandazioni

Infezioni:

4.4.5 Consiglio anticoncezionale. Le riserve all’uso degli estroprogestinici derivano dal rischio di aggravamento dell’IPT, , di tromboembolia, e di neoplasie, e l’interferenza con il metabolismo glicoli- pidico . Più sicuri i metodi di barriera, il sistema biochimico " persona"( dosaggio ormonale di estrone –3-glucuronide e LH urinari ed elaborazione con algoritmo dei dati relativi al ciclo) e la minipillola progestinica a basso dosaggio ( Quingestolone 0.3 mg) che rende impenetrabile il muco cervicale agli spermatozoi)

5. INFEZIONE DELLE VIE URINARIE IN GRAVIDANZA

5.1 Le infezione delle vie urinarie (IVU) in gravidanza comprendono: a)batteriuria asintomatica, definita dalla colonizzazione delle orine da parte di microorganismi patogeni in assenza di sintomi ; b) cistite acuta, o infezione sintomatica delle basse vie orinarie; c) pielonefrite acuta.

5.2 Incidenza : 2-8% per la batteriuria asintomatica e 1-2 % per la cistite acuta mentre una pielonefrite acuta è diagnosticata nell’1-2% dei casi (247,248) .Per quanto la gravidanza non sia considerata una condizione di per sè favorente la comparsa di IVU delle basse vie (prevalenza sovrapponibile a quanto rilevato al di fuori della gravidanza in donne della stessa età e riscontro che solo 1-2% dei casi negativi al 1° controllo si positivizzano in seguito), un graduale aumento di prevalenza è correlato alla progressione della gravidanza, con i valori più elevati al 3° trimestre. Come al di fuori della gravidanza, la tecnica della cultura quantitativa su diluizioni seriate del campione intermedio della minzione è più sensibile dei test rapidi con cartine per la diagnosi di batteriuria, e la batteriologia è sovrapponibile(nota 2 ) Si intende per batteriuria significativa la concentrazione di un unico microorganismo> 100.000/ml, ma cistiti acute e anche pielonefriti sono state osservate in presenza di concentrazion < 50.000 e 20.000 ( 249).

5.3 Quadro clinico . La peculiarità delle IVU in gravidanza è rappresentata dalla gravità della storia naturale, con importante morbilità materna e fetale. ( nota 4) Mentre la batteriuria asintomatica al di fuori della gravidanza e in assenza di nefropatie a particolare rischio ( come ad esempio la nefropatia da reflusso ) è generalmente transitoria e benigna, , in gravidanza, se non trattata, persiste nel 60-85% dei casi e si complica con una pielonefrite acuta nel 15-45% (contro 1.4% di incidenza nelle donne con urocultura negativa) .Fattori correlati a questa evoluzione sono verosimilmente le modificazioni cui va incontro l'apparato urinario ( ectasia-ipotonia da compressione da parte dell’utero sugli ureteri, rilassamento della muscolatura liscia per effetto del progesterone) e la ricchezza delle urine in substrati nutritivi per i germi (glicosuria, aminoaciduria) ( 247-252).
Inoltre, per cause non del tutto chiare ( verosimilmente correlate con gli effetti negativi di citochine prodotte negli stati endotossinemici), nelle donne con IVU è segnalata una più alta incidenza di complicanze materne ( IPT gestazionale/PE ) e fetali (aborti, mortalità prenatale ,parto pretermine e ridotto peso neonatale.) (247-253).

Raccomandazione

5.4 Antibioticoterapia

5.4.1 Il trattamento antibiotico in presenza di IVU asintomatiche e sintomatiche delle basse vie urinarie negativizza la cultura nel 90 % delle donne, riduce il rischio di pielonefrite del 60-75 % e di parto pretermine del 40-45 % (253-255)
La ricorrenza dell’infezione è segnalata in un terzo circa delle donne dopo la negativizzaione ottenuta con l’antibioticoterapia, e deve far sospettare, in prima ipotesi, l’esistenza di alterazioni misconosciute del tratto urinario (quali ostruzioni o calcoli) da indagare già nel corso della gravidanza con l'ecografia . Tuttavia, una percentuale consistente di donne, specie se sessualmente attive, va incontro a IVU ricorrenti qualunque sia stato il trattamento iniziale, a causa della ricolonizzazione della cavità vaginale con enterobatteri gram negativi. (256)
Raccomandazione

5.4.2 Scelta degli antibiotici in gravidanza Nel corso della gravidanza il ricorso ai farmaci deve essere limitato all'indispensabile, in particolare durante il primo trimestre. Molti antibiotici attraversano la placenta e la totale sicurezza non è stata accertata per nessun antibiotico : sulla base delle evidenze sperimentali e cliniche, farmaci sicuri possono essere considerati le penicilline e le cefalosporine. Per la posologia bisogna tener conto delle modifiche della farmacocinetica tipiche della gravidanza ( aumento del volume di distribuzione , aumentata eliminazione renale, accelerazione del metabolismo epatico conseguente all’attivazione progesterone-indotta degli enzimi microsomiali epatici) che condizionano livelli ematici ridotti e aumento di posologia o di dosi soprattutto in presenza di infezioni severe. Inoltre, la maggior parte degli antibiotici si ritrovano nel latte ,per cui non è raccomandabile l’allattamento nelle donne in terapia (249,253,257).

Raccomandazioni

5.4.3 Protocolli terapeutici

5.4.3a IVU asintomatiche Sono stati impiegate dosi singole ( monodose o dosi refratte in un solo giorno di trattamento), cicli brevi ( 4-7 giorni ) e cicli lunghi (10-14 giorni ).La prima opzione offre molti vantaggi ( migliore adesione , minore esposizione per il feto, minori effetti collaterali, costi più bassi) ma ha un alto tasso di ricadute (dal 47 al 93 % ). Non sono rare, comunque, le ricadute, anche nelle donne trattate con cicli più lunghi.(34%) Una revisione sistematica degli SC e delle metaanalisi che hanno confrontato l’efficacia dei tre protocolli non ha dimostrato una significativa differenza di efficacia nella prevenzione di pielonefrite, parto pretermine e ritardo di crescita , ma le riserve sui numeri limitati e l’eterogeneità degli studi limitano il peso di questa evidenza ( 258-260). Nonostante i vantaggi della monodose, è opinione degli estensori di queste linee guida che il ritardo nella eradicazione della infezione si configuri come importante elemento di rischio in un contesto come quello della gravidanza., suggerendo di limitare questo protocollo al primo riscontro di infezione, ma non alle ricadute
Per le pazienti che presentino più di una ricaduta o una batteriuria persistente, trova indicazione lo schema soppressivo per tutta la durata della gravidanza. Lo schema può essere quello di basse dosi serali di antibibiotico fino a 4-6 mesi post-partum (258) ovvero intermittente, assumendo la stessa posologia del farmaco subito dopo ogni rapporto sessuale (251).

5.4.3.b Cistite acuta.: Sono risultati efficaci , in SnC protocolli brevi tipo Short Course Therapy : per 3 gg (258-260),e protocolli lunghi tradizionali(248,252), ma mancano evidenze di confronti.

5.4.3c Pielonefrite acuta : mentre le IVU asintomatiche e sintomatiche delle basse vie urinarie possono essere trattate ambulatorialmente, la donna con pielonefrite acuta deve essere ospedalizzata e trattata con antibiotici e.v. Un miglioramento del quadro si osserva nella maggior parte delle pazienti dopo 24-48 oredi terapia con amoxicillina o ureidopenicilline), mentre nelle forme più severe sono stati usati beta-lattamici e/o un aminoglicoside.. Sono risultati adeguati il passaggio alla terapia per via orale dopo almeno 48 ore di defervescenza , e la prosecuzione per 3-4 settimane. Il rischio di recidive è elevato , per cui sono stati adottati protocolli di profilassi continua per il resto della gravidanza e per le prime due settimane post-partum; o di monitorizzazione ravvicinata con avvio di un nuovo ciclo terapeutico in presenza di positività dell'urocoltura. (249,256)

Raccomandazioni

Trattamento delle infezioni delle vie urinarie in gravidanza: possibili profili di cura.

6. Insufficienza renale acuta correlata alla gravidanza. A fronte di un aumento complessivo di tutte le forme di insufficienza renale acuta (IRA) negli ultimi decenni, l’incidenza di questa patologia in gravidanza è considerevolmente diminuita nei paesi industrializzati : dal 20-40% di tutte le IRA degli anni 60 all’attuale valore intorno allo 0.5%, con una frequenza ridotta da 1/3000 a 1/ 18.000-20.000 gravidanze. Questa netta modifica epidemiologica riflette la totale scomparsa delle forme post-abortum provocato e la migliore prevenzione delle forme correlate a complicanze ostetriche, dove shock emorragico e CID sono tra i principali meccanismi patogenetici., e un pronto ripristino dei volumi e della crasi ematica sono efficaci. I casi di IRA associati con la sindrome HELLP condividono con i rari casi di sindromi emolitico-uremiche del post-partum l’anemia emolitica microangiopatica e la microangiopatia trombotica e sono trattati con terapie plasmatiche ( 39,40,261,262).

 

Nota I Quadro sinottico delle definizioni di ipertensione in gravidanza adottate da diverse nazioni e Società Scientifiche, come riportato della Consensus Conference Canadese del 1997

CANADA (10)

EURopa (6)

USA (2,4,5)

AUSTRALIA (3)

WHO (7)

IPT pre-esistente

  • essenziale
  • secondaria

IPT cronica

Nefropatia cronica

IPT cronica

IPT cronica
essenziale/secondaria

IPT pre-esistente

IPT renale e/o proteinuria in gravidanza

IPT secondaria o nefropatia

IPT gestazionale senza proteinuria

IPT gestazionale
Proteinuria gestaz.

IPT transitoria

 

IPT gestazionale
Proteinuria gestaz.

IPT gestazionale con proteinuria

IPT gestazionale proteinurica

Pre-eclampsia / eclampsia

Pre-eclampsia lieve/severa

Pre-eclampsia / eclampsia

Non classificabile prima della nascita

Inclassificabile

     

N:B.I criteri usati per la forza delle raccomandazioni basata sulle evidenze nelle Consensus Conferences Canadesi (Sacket: A,B.C;D) erano graduati in modo differente da quelli utilizzati per queste Linee-guida ( A,B,C).

 

 Nota 2 Condizioni e fattori di rischio per la preeclampsia

Nelle gravidanze complicate da preeclampsia si verifica la trombosi di un numero progressivamente crescente dei vasi utero-placentari con infarto di aree sempre più estese della placenta. La trombosi é l'evoluzione finale di un processo che ha la sua base in una non adeguata placentazione, fenomeno che si completa in un'epoca precoce della gravidanza ( entro la 20a settimana ). In queste gravidanze la trasformazione dei vasi della parete uterina ad opera delle cellule trofoblastiche é limitata sia come estensione in profondità nella parete uterina sia come numero dei vasi coinvolti. Fattori materni quali alterata funzione endoteliale, iperfunzione piastrinica od altro stato trombofilico, fenomeni di autoimmunità o preesistenti danni organici della parete vascolare e probabilmente altri non ancora identificati giocano un ruolo fondamentale sia nella limitazione della invasione trofoblastica che nel successivo sviluppo e progressione delle lesioni vascolari del distretto utero placentare. Le trombosi dei vasi utero - placentari non sono esclusive della preeclampsia, ma sono state documentate anche nelle gravidanze complicate da ritardo di crescita endouterina, da morte in utero di feto con ritardata crescita, da aborto tardivo e da distacco di placenta anche in assenza del quadro di preeclampsia. Per questo identico meccanismo patogenetico di base questi quadri vengono considerati un'unica entità patologica.

Un programma di prevenzione della preeclampsia implica

1) la identificazione della popolazione a rischio

2) la quantificazione del rischio

3) la identificazione di strategie preventive

 

LA POPOLAZIONE A RISCHIO

Le misure di profilassi devono essere in grado di prevenire le alterazioni anatomiche a livello della circolazione utero - placentare e quindi essere applicate o prima della gravidanza od il più precocemente possibile in gravidanza.

Il concetto di prevenzione della preeclampsia deve essere tenuto ben distinto dal concetto di diagnosi precoce della preeclampsia: quest'ultima si riferisce alla possibilità di identificare la presenza di alterazioni indicative di preeclampsia in un tempo ( in genere di giorni ) precedente lo sviluppo conclamato del quadro attraverso l'utilizzo di alcuni parametri clinici, strumentali e di laboratorio. La diagnosi precoce di preeclampsia e le misure terapeutiche che possono essere messe in atto consentono oggi di prevenire le complicanze materne e migliorare almeno in parte la prognosi fetale, ma non consentono di modificare in maniera sostanziale la durata della gravidanza e l'accrescimento fetale.

Ci sono due possibili situazioni di identificazione delle donne a rischio:

A) Condizioni indipendenti dalla gravidanza, che possono essere identificate fuori (e quindi prima) della gravidanza od all'inizio della gravidanza stessa (al momento della prima valutazione )

B) Condizioni che possono essere identificate solo durante lo svolgimento della gravidanza

 

A) Condizioni che possono essere identificate fuori della gravidanza

1. ipertensione arteriosa cronica da ogni causa - ipertensione essenziale - ipertensione da causa endocrina - ipertensione da causa vascolare - ipertensione da malattia renale - ipertensione da farmaci, abuso di farmaci, abuso di sostanze voluttuarie - ipertensione da esposizione lavorativa

2. presenza di malattia renale, indipendentemente dalla presenza di ipertensione

3. malattie autoimmuni (indipendentemente dalla presenza di ipertensione e di malattia renale:

a) malattie autoimmuni definite - sindrome da antifosfolipidi - LES - sclerodermia - connettivite mista - Sindrome di Sijogren - polimiosite, dermatomiosite - Artrite Reumatoide

b) presenza di autoanticorpi non organo specifici in assenza di chiara sindrome clinica

4. anomalie del controllo del tono vascolare con tendenza al vasospasmo evidenziati clinicamente come fenomeno di Raynaud, livedo reticularis, acrocianosi, cefalea vasomotoria, non inquadrabili in una delle malattie elencate in altri punti.

5 stati trombofilici

• anamnesi personale di uno o più episodi di trombosi arteriosa o venosa in qualsiasi distretto anche se sospettata o diagnosticata su sola base clinica.

• anamnesi familiare di trombosi arteriosa o venosa.

Nella valutazione del rischio trombofilico può essere utile l’uso di questionari mirati già validati

In presenza di trombofilia dovranno essere accertate le seguenti condizioni:

• presenza di anticoagulante lupico con od in assenza di anticorpi anti-fosfolipidi

• aumento del numero di piastrine inquadrabile in una piastrinosi

• dis-fibrinogenemia

• deficit quantitativo congenito di inibitori fisiologici ( ATIII, Prot. C, Prot. S )

• resistenza alla proteina C attivata (con od in assenza della mutazione di Leiden del fattore V)

• variante genetica nella 3'- UT regione del gene della protrombina associata ad aumentati livelli plasmatici di protrombina

• iperomocisteinemia

6. Patologie congenite od acquisite che comportano danno precoce vascolare

• diabete giovanile insulinodipendente

• ossalosi

• iperomocisteinemia

• anemia a cellule falciformi

• portatori di alcuni fenotipi di apolipoproteina E ( E2 / E4 )

7. Precedente(i) gravidanza (e) complicate da:

• preeclampsia severa ( esordio in epoca < 34 w )

• severo ritardo di crescita endouterina ( < 5° percentile )

• morte in utero di feto secondaria ad insufficienza placentare

• aborto del 2° trimestre secondario a morte in utero del feto

• distacco di placenta non dovuto a parto pretermine

8. Familiarità per preeclampsia

• sicura presenza di preeclampsia severa e delle altre condizioni elencate al punto 7 almeno in una delle gravidanze nella madre od in una delle sorelle

 

B) Condizioni che possono essere identificate solo in corso di gravidanza (9-10)

1) gravidanze multiple

2) positività di uno o più markers bioumorali di predittività precoce (<20 sett) della preeclampsia

• aumento dei livelli plasmatici di fibronectina ED1+

• diminuzione (<170) del rapporto callicreina urinaria / creatinina urinaria

3) Valori di pressione arteriosa diastolica notturna > di 70 mm Hg all'holter pressorio a 18-22 settimane

4) Alterazioni della velocimetria doppler delle arterie uterine a 20 - 24 settimana di gravidanza: indice di resistenza registrato a livello delle due arterie uterine principali > alla 2 DS della norma ed in particolare presenza nel tracciato doppler - flussimetrico di incisura protodiastolica ( notch bilaterale ).

QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO

Si possono prevedere alcuni tipi di situazioni a cui corrispondono differenti livello di rischio. Nella realtà le combinazioni possibili sono molteplici e questo impone che la quantificazione del rischio sia effettuata nei singoli casi con analisi accurata dei dati anamnestici, clinici e di laboratorio. Un altro problema é rappresentato dal fatto che gli studi disponibili in letteratura sulle condizioni di rischio per preeclampsia sono nelle loro fasi iniziali e questo non consente di estrapolare con sicurezza riferimenti per la quantificazione del rischio. Come premessa generale deve essere sottolineato che a parità di condizioni patologiche extra-gravidiche, la presenza nelle precedenti gravidanze di complicanze quali quelle elencate al punto 7, comporta un rischio molto più elevato così come il sommarsi di più condizioni patologiche extragravidiche .

Alcuni esempi di quantificazioni di rischio sono riportate nello schema seguente:

 

Alto rischio

• Presenza di più di una delle patologie extra - gravidiche elencate ed anamnesi di gravidanze complicate da una delle condizioni elencate al punto 7

• Presenza di più di due delle patologie extra - gravidiche elencate

• Non identificate patologie extragravidiche ma anamnesi di gravidanze tutte con le complicanze elencate al punto 7

• Alterazione della dopplerflussimetria delle arterie uterine a 20 - 24 settimane

 

Medio rischio

• presenza di una delle patologie extra - gravidiche elencate e prima gravidanza o anamnesi di gravidanze normali

• non identificate patologie extragravidiche ma anamnesi di una o più gravidanze con le complicanze elencate al punto 7 (presenza anche di gravidanze normali )

 

Basso rischio

• familiarità per preeclampsia

• prima gravidanza

• gravidanza in fasce di età estreme

• gravidanza multipla

• valori di PA diastolica notturna > 70 mm Hg all'holter pressorio a 18 - 22 settimane

• positività di test bioumorali di predittività

 

 

PROPOSTA DI ALLARGAMENTO DELLE INDAGINI DA EFFETTUARE PRIMA DELLA GRAVIDANZA OD ALL'INIZIO DELLA GRAVIDANZA NELLE PAZIENTI CONSIDERATE NON A RISCHIO.

E' molto frequente che la presenza di condizioni a rischio per preeclampsia non sia ancora nota al momento di intraprendere la prima gravidanza (anamnesi personale e familiare negativa ). Spesso é infatti la gravidanza a slatentizzare queste condizioni proprio a causa delle profonde modificazioni apportate dalla gravidanza stessa. Alla luce delle recenti acquisizioni si può quindi suggerire che le indagini richieste all'inizio della gravidanza siano estese a comprendere:

- test di coagulazione di base ( TP, aPTT, fibrinogeno )

- un test globale ( gia disponibile in commercio ) che sia in grado di far sospettare la presenza di anomalie degli inibitori fisiologici della coagulazione ( proteina C, proteina S, APC resistance) che dovrebbero essere ricercati in caso di test positivo.

- screening di autoimmunità ( es ricerca anticorpi anti - nucleo )

 

 

Nota 3 a

Confronto tra differenti farmaci ipotensivi in termini di efficacia e sicurezza in gravidanza.

 

1.Efficacia

a)Prevenzione della ipertensione severa (raccoglie il maggior numero di studi). Nella IPT cronica è efficace la metildopa (114), nella IPT gestazionale: atenololo, (115) labetololo, (113,116,117) nifedipina,(118,119) oxprenololo,(120-121) pindololo,(122) metoprololo+idralazina,(123) clonidina +idralazina,(50). Per propanololo,(124) clonidina,(125) e acebutolo (126) i risultati sono sovrapponibili alla metildopa. Nessuna efficacia è dimostrata per i diuretici. (127)

b)Preeclampsia sovrapposta a ipertensione cronica. Nessun farmaco ipotensivo è risultato efficace, neppure se iniziato nel primo trimestre (128), e così pure i diuretici. (127

c)Riduzione della mortalità perinatale. Una efficacia della metildopa è stata dimostrata nelle IPT croniche.(114,129) Non ci sono elementi conclusivi per betabloccanti, clonidina e nifedipina neppure in revisioni meta-analitiche, ma in alcuni SC, labetololo, atenololo e oxprenolo sono sovrapponibili alla metildopa (128,130,131). I diuretici non sono efficaci.(127)

d)Parto pretermine. Non ci sono evidenze di efficacia tranne che per l'associazione di terapie ipotensive, riposo a letto e monitoraggio fetale intensivo, con un prolungamento massimo fino alla 37° settimana (106).

e)Ritardo di crescita. Non ci sono evidenze a favore del fatto che gli ipotensivi migliorino o riducano la crescita fetale (128,130,131), con qualche riserva per un possibile effetto negativo dell'atenololo nelle IPT croniche (132,133) ed uno positivo del labetololo (116). I diuretici riducono il volume plasmatico (134) e il loro effetto sul peso fetale era controverso in studi molto datati (135,136)

 

2.Sicurezza. Non ci sono evidenze di malformazioni fetali per la metildopa (137) betabloccanti e clonidina (138), mentre un rischio di malformazioni con diuretici impiegati nel primo trimestre è riportato. (137) Le riserve in senso teratogeno per i calcio-antagonisti, derivate da studi sperimentali con dosi sovraterapeutiche (139), attribuito alla riduzione del flusso uteroplacentare, osservato anche con alte dosi di altri ipotensivi,(140) non sono state confermate in uno studio clinico prospettico.(141) Gli ACE-inibitori sono associati ad aborti, morti fetali, insufficienza renale fetale e malformazioni (142-145). Non ci sono dati sugli inibitori recettoriali dell'Angiotensina, ma è giustificato adottare analoghe riserve. Sono segnalate diminuzioni della PA e della frequenza cardiaca fetale in corso di terapia acebutolo, atenololo, e metoprololo. (116,146,147)

Il solo studio disponibile sugli effetti a distanza non dimostra effetti negativi nei bambini fino a 7.5 aa di donne trattate con metildopa (148), mentre per atenololo e labetololo ci sono dati fino a 1 aa e 6mesi. (149,150). E’ segnalato il potenziamento dell'effetto ipotensivo con solfato di magnesio e nifedipina.(151) Non ci sono dati sufficienti per prazosina, nicardipina, verapamil, isradipina.

Nota 3 b Farmaci ipotensivi raccomandati in gravidanza

CATEGORIA

 

CANADA (45)

USA (2,4,5)

AUSTRALIA (152)

IPT lieve/moderata
  • PA cui iniziare terapia (mmHg)
  • Obiettivo della terapia (mmHg)
  • Farmaci

 

  • Farmaci da evitare

PAS >139 o 149 o

PAD >89 o 94

PAD 80-90

Metildopa, labetalolo, pindololo, oxprenololo, nifedipina

ACE-inibitori, ATII Ant.

PAD > 99

-

Metildopa

 

ACE-inibitori

PAS > 159 o PAD >89

 

PAS >110

Metildopa, labetalolo, oxprenololo, clonidina.

ACE-inibitori, diuretici

IPT severa
  • PA cui iniziare la terapia (mmHg)
  • Farmaci

 

PAS >169 o PAD>109

Idralazina, labetalolo, nifedipina

PAD >104

Idralazina

PAS >169 o PAD >114

Idralazina, labetalolo, nifedipina, diazossido

Convulsioni

- Farmaci per profilassi

- Farmaci per terapia

Magnesio solfato

Magnesio solfato

Magnesio solfato

Magnesio solfato

Magnesio solfato, phentoina

Diazepam e.v.

 

Nota 4

Infezioni delle vie urinarie in gravidanza

Batteriuria asintomatica Si intende per batteriuria significativa la concentrazione di un unico microorganismo> 100.000/ml, rilevata durante un'indagine di screening (80% di predittività nei confronti di una infezione sostenuta dall'organismo identificato). In pazienti sintomatiche, tuttavia, anche una concentrazione inferiore può essere indicativa di una infezione. La conferma dello stesso risultato in un secondo esame culturale eseguito a distanza di 4-5gg, aumenta la predittività a più del 95 %.(238) Il test di screening di scelta per l'identificazione della batteriuria rimane la tecnica della cultura quantitativa su diluizioni seriate del campione intermedio della minzione.

La frequenza di batteriuria asintomatica è del 2-8% , sovrapponibile a quella riscontrata in donne di uguale fascia d'età e simili livelli socio-culturali al di fuori della gravidanza. La grande maggioranza delle batteriurie in gravidanza viene diagnosticata infatti alla prima visita: solo 1-2% delle donne con prima cultura negativa sviluppa in seguito una infezione, il che significa che lo stato gravidico di per sé, non predispone alla colonizzazione del tratto urinario. Sono invece riconosciuti, come fattori di rischio che aumentano l'incidenza di infezioni delle basse vie urinarie in gravidanza: infezioni pregresse, basso livello sociale, presenza di malformazioni vie urinarie, alcune nefropatie (nefriti interstiziali,da reflusso, etc.), diabete mellito, anemia falciforme, parità, età anagrafica, epoca gestazionale.( nel 75 % dei casi il riscontro positivo è nel 3° trimestre). La batteriologia è sovrapponibile a quella riscontrata al di fuori della gravidanza : Escherichia Coli ( 80-85 %) nella maggior parte dei casi, altri Gram negativi e sterptococchi del gruppo B ( in presenza dei quali è dimostrata anche la colonizzazione vaginale)

 

Cistite acuta Il sintomo principale la disuria, talora anche macroematuria ,non la frequenza e l’urgenza minzionale che sono comuni in gravidanza e non specifiche. E’ importante effettuare la diagnostica differenziale con la pielonefrite acuta, che nel 40% dei casi ha anche i sintomi cistitici. E’ riscontrata nell‘1-2% delle donne (frequenza simile a quella al di fuori della gravidanza. La batteriologia è simile a quella della batteriuria asintomatica. Il rischio di sviluppare pielonefrite dopo episodi di cistite acuta è stato altrettanto accuratamente studiato come dopo la batteriuria asintomatica, E’ di rilievo la segnalazione che i batteri associati con la cistite sono di origine vescicale nel 95% dei casi, mentre il 50 % dei batteri associati con la batteriuria asintomatica sono di origine renale, il che implica l’ipotesi che la cistite sia una entità nosografica differente e distinta (Goldaber.

 

Pielonefrite acuta . Ha una frequenza dell’1-2% ed è più comune nella seconda metà della gravidanza E’ prevalentemente unilaterale ed interessa per lo più il rene destro. I principali sintomi clinici sono : febbre, brividi, dolore al fianco, impegno dell’angolo costovertebrale, cistite .La cultura urinaria è positiva per E:coli in più dei 2/3 dei casi, ma sono segnalati anche casi di cultura negativa iun pazienti che avevano iniziato il trattamento per una IVU delle basse vie, perché anche una singola dose di antibiotico per os può sterilizzare le urine.L’esame urine dimostra piuria, ematuria e batteriuria. Le complicanze sono anemia (30%) verosimilmente da emolisi endotossinica, transitorio peggioramento della funzione renale (25%),polmonite con ARDS (2%), shock settico (1-2%) più raramente cellulite o ascesso perirenale. Riportate anche l’evoluzione in ascesso parenchimale e di pielonefrite cronica lobare a distanza.

La complicanza fetale più comune è il parto pretermine

Anche in questo caso la terapia antibiotica va iniziata prima del risultato dell’urocultura.

 

Linee guida Rene e gravidanza. Bibliografia

  1. Walker J.J., Gant N.F.: Hypertension in pregnancy. Chapman & Hall Medical, London 1997.
  2. National High Blood Pressure Education Program Working Group Report on high blood pressure in pregnancy. Am J Obstet Gynecol 1990;163:1689-712.
  3. Peek M.J., Horvath J.S., Child A.G., Henderson-Smart D.J., Peat B., Gillin A.: Maternal and neonatal outcome of patients classified according to the Australian Society for the Study of Hypertension in Pregnancy Consensus Statement. Med J Aust 1995;162(4):186-9.
  4. Management of preeclampsia. ACOG Tech Bull 1986:91.
  5. Hypertension in pregnancy. ACOG Tech Bull 1996; 219.
  6. Davey D.A., MacGillivray I.: The classification and definition of the hypertensive disorders of pregnancy. Clin Exp Hypertens B 1986;5:97-113.
  7. World Health Organization Study Group.: The hypertensive disorders of pregnancy. no 758 of Technical reports series. Geneva: The Organization; 1987.
  8. Sibai B.: Pitfalls in diagnosis and management of preeclampsia. Am J Obstet Gynecol 1988; 159:1-5.
  9. Redman C.W.G., Jefferies M.: Revised definitions of preeclampsia. Lancet 1988; 9:809-12.
  10. Helewa M.E., Burrows R.F., Smith J.,Williams K., Brain P., Rabkin S.W.: Report of the Canadian Hypertension Society Consensus Conference: 1. Definitions, evaluation and classification of hypertensive disorders in pregnancy. Canadian Medical Association Journal 1997; 157(6):715-72.
  11. Sibai B.M., Lindheimer M., Hauth J., Caritis S., VanDorsten P., Klebanoff M., MacPherson C., Landon M., Miodovnik M.P., Paul R., Meis P., Dombrowski M., Thurnau G., Roberts J., McNellis D.: Risk factors for pre-eclampsia, abruptio placentae and adverse neonatal outcomes among women with chronic hypertension. N Engl J Med 1998; 339(10):667-671.
  12. Hall M.H., Campbell D.M.: Geographical epidemiology of hypertension in pregnancy. In: Sharp F., Symonds E.M. (Eds): Hypertension in pregnancy. Perinatology Press, Ithaca, New York, 1987; p.33.
  13. Sibai B.M., Gordon T., Thom E., et al.: Risk factors for pre-eclampsia in healthy nulliparous women: a prospective multicenter study. Am J Obstet Gynecol 1995; 172:642-8.
  14. Sibai B.M., Akl S., Fairlie F., Moretti M.: A protocol for managing severe pre-eclampsia in the second trimester. Am J Obstet Gynecol 1990; 163:733-8.
  15. Friedman E.A., Neff R.K.: Pregnancy outcomes as related to hypertension, edema, and proteinuria. In: Lindheimer M.D., Katz A.L., Zuspan F.P., editors. Hypertension in pregnancy. New York John Wiley & Sons; 1976: 13-22.
  16. Moutquin J.M., Rainville C., Giroux L., Raynauld P., Bilodeau R., Amyot G., et al.: Is a threshold increase in blood pressure predictive of preeclampsia? A prospective cohort study. Clin Exp Hypertens B 1990; 9(2):225-35.
  17. Department of Health and Social Security. Report on confidential enquiries into maternal deaths in England and Wales 1982-84. London (UK): Her Majesty's Stationery office; 1989:10-9.
  18. Friedman E.A., Neff R.K.: Pregnancy hypertension: a systemic evaluation of clinical diagnostic criteria. Littleton (MA): P.S.G. Publishing, 1977.
  19. Kuo V.S., Koumantakis G., Gallery E.D.M.: Proteinuria and its assessment in normal and hypertensive pregnancy. Am J Obstet Gynecol 1992; 167:723-8.
  20. Fay R.A., Hughes A.O., Farron N.T.: Platelets in pregnancy: hyperdestruction in pregnancy. Obstet Gynelo 1984; 61:238-40
  21. Sagen N., Haram K., Nilsen S.T.: Serum urate as a predictor of fetal outcome in severe pre-eclampsia. Acta Obstet Gynecol Scan 1984; 63:71-75.
  22. Minoru H., Phyllis A.: Calcium metabolism in pre-eclampsia. Supplementation may help. (http://www.medscape.com/Medscape/…v02.n01/w117.hojo/w117.hojo.html)
  23. Sibai B.M., Kusterman L., Velasco J.: Current understanding of severe preeclampsia, pregnancy associated hemolytic uremic syndrome, thrombotic thrombocitopenic purpura, hemolysis, elevated liver enzymes and low platelets syndrome and postpartum acute renal failure: different clinical syndromes or just different names?. Current opinion Nephrol Hypertens 1994; 3:436-445.
  24. Saleh A.A., Bottoms S.S., Welch R.A., Ali M.A., Mariona F.G., Mammen E.F.: Preeclampsia delivery: hemostatic system. Am J Obstet Gynecol 1987; 157:331-6.
  25. Trofatter K.F.Jr., Howell M.L., Greenberg C.S., Haye M.L.: Use of fibrin D-dimer in screening for coagulation abnormalities in preeclampsia. Obstet Gynecol 1989; 73:435-40.
  26. Proietti A.B., Johnson M.J., Proietti F.A., Repke J.T., Bell W.: Assessment of fibrin degradation products in preeclampsia using immunoblot, enzyme-linked immunosorbent assay, and latex-based agglutination. Obstet Gynecol 1991;77:696-700.
  27. Stratta P., Canavese C., Colla L., Dogliani M., Gagliardi L., Todros T., Bianchi G.M., Ragni R., Vercellone A.: The role of intravascular coagulation in pregnancy-related acute renal failure. Arch Gynecol Obstetr 1988; 243:207.
  28. Weiner C.P., Brandt J.: Plasma antithrombin III activity: an aid in the diagnosis of preeclampsia/eclampsia. Am J Obstet Gynecol 1982;142:275-81.
  29. Gaertner H.V., Sammoun A., Wehrmann M., Grossmann T., Junghans R., Weihing C.: Pre-eclamptic nephropaty and endothelial lesion: a morphological study with a review of the literature. European J Obstet and Gynecol 1998; 77(1):11-27.
  30. McParland P., Pearce J.M.. Doppler blood flow in pregnancy [review]. Placenta 1988; 9(4):427-50.
  31. Trudinger B.J., Cook C.M., Giles W.B., Connelly A., Thompson R.S.: Umbilical artery flow velocity waveforms in high-risk pregnancy. A randomised controlled trial. Lancet 1987; 1:188-90.
  32. Newnham J.P., O'Dea M.R.A., Reid K.P., Diepeveen D.A.: Doppler flow velocity waveform analysis in high-risk pregnancies: a randomised controlled trial. Br J Obstet Gynaecol 1991; 98:956-63.
  33. Sibai B.M, Ramadan M.K, Usta I, Salama M, Mercer B.M, Friedman S.A: Maternal morbidity and mortality in 442 pregnancies with hemolysis, elevated liver enzymes, and low platelets (HELLP syndrome). Am J Obstet Gynecol. 1993; 169:1000-1006.
  34. SIGO (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia): Protocollo per la diagnosi e il trattamento della HELLP syndrome 1993 n.1.
  35. Sibai B.M: Treatment of hypertension in pregnant women. N Engl J.M 1996; 335:257,265.
  36. Magann E.F, Perry K.G., Meydrech E.F, Harris R.L., Chauhan S.P., Martin J.N: Postpartum corticosteroids: accelerated recovery from the syndrome of hemolysis elevated liver enzymes and low platelets (HELLP). Am J Obstet 1994;171:1154.81.
  37. Stratta P., Canavese C., Vercellone A.: HELLP, microangiopathic hemolytic anemia and preeclampsia. Hypertension in pregnancy 1993;12:487-492.
  38. Mindell J.A., Chertow G.M: A Practical approach to acute renal failure. Clinics of North America 1997; 81(3):731-48.
  39. Stratta P., Canavese C., Dogliani M., Todros T., Gagliardi L., Vercellone A.: Pregnancy related acute renal failure. Clin Nephrol 1989; 32:14-20.
  40. Stratta P., Besso L., Canavese C., Grill A., Todros T., Benedetto C., Hollo S., Segoloni G.P.: Is pregnancy-related acute renal failure a disappearing clinical entity? Ren Fail 1996; 18:575-584.
  41. Visser W., Wallenburg H.C.S.: Temporising management of severe preeclampsia with and without the HELLP syndrome. Br J Obstet Gynecol 1995; 102:111-117.
  42. Martin J.N., et al.: Postpartum plasma exchange for atypical preeclampsia-eclampsia as HELLP (hemolysis liver enzymes and low platelets) syndrome. Am J Obstet Gynecol 1995;172:1107-27.
  43. Jones S.L.: HELLP! A cry for laboratory assistance: A comprehensive review of the HELLP syndrome highlighting the role of the laboratory. Hematopat & Hemat 1998;11(3-4):147-171.
  44. Burrows R.F., Burrows E.A.: The feasibility of a control population for a randomized control trial of seizure prophylaxis in the hypertensive disorders of pregnancy. Am J Obstet Gynecol 1995; 173:929-35.
  45. Moutquin J.M., Garner P.R., Burrows R.F., Rey E., Helewa M.E., Lange I.R., Rabkin S.W.: Report of the Canadian Hypertension Society Consensus Conference: 2. Nonpharmacologic management and prevention of hypertensive disorders in pregnancy. CMAJ 1997; 157(7):907-919.
  46. Rey E., LeLorier J., Burgess E., Lange I.R., Leduc L.: Report of the Canadian Hypertension Society Consensus Conference: 3. Pharmacologic treatment of hypertensive disorders in pregnancy. CMAJ 1997; 157(9):1245-1254.
  47. Karsdop V.H.M., Van Vugt J.M.G., Van Geijn H.P.: Clinical significance of absent or reverse end diastolic velocity waveforms (ARED flow) in the umbilical artery: results of a multicentric study. Lancet 1994; 334:1664-68.
  48. Todros T., Ronco G., Fianchino O., et al.: Accuracy of the umbilical arteries Doppler flow velocity waveforms in detecting adverse perinatal outcomes in a high-risk population. Acta Obstet Gynecol Scand 1996; 75:113-9.
  49. Page E.W., Christianson R.: The impact of mean arterial pressure in the middle trimester upon the outcome of pregnancy. Am J Obstet Gynecol 1976;125:740-6.
  50. Phippard A.F., Fischer W.E., Horvath J.S., Child A.G., Korda A.R., Henderson-Smart D.J., et al.: Early blood pressure control improves pregnancy outcome in primigravid women with mild hypertension. Med J Aust 1991; 154:378-82.
  51. Khong T.Y., De Wolf F., Robertson W.F., Brosens I.: Inadeguate maternal vascular response to placentation in pregnancies complicated by pre-eclampsia and by small-for-gestational age infants. Br J Obstet Gynaecol 1986; 93 : 1049-1059.
  52. Dekker G.A., De Vries J.I.P., Doelitzsch P.M., Huijgens P.C., Von Blomberg B.M.E., Jakobs C., Van Geijn G.P.: Underlying disorders associated with severe early-onset preeclampsia. Am. J Obstet Gynaecol 1995; 173 : 1042 – 3.
  53. Dekker G..A.: The pharmacologycal prevention of preeclampsia. Bailliere's Clinical Obstetrics and Gynaecology Vol 9 N 3 ,1995 : 509 – 528.
  54. Frusca T., Soregaroli M., Valcamonico A., Guandalini F., Danti L.: Doppler velocimetry of the uterine arteries in nulliparous women. Early Human Development 1997 48 : 177 – 185.
  55. Harrington K., Carpenter R.G., Goldfrad R., Campbell S.: Transvaginal Doppler ultrasound of the utero placental circulation in the early prediction of pre-eclampsia and intrauterine growth retardation. Br J Obstet Gynaecol 1997; 104: 674- 681.
  56. Benedetto C , Valensise H, Marozio L, Giarola M, Massobrio M, Romanini C.A two-stage screening test for pregnancy-induced hypertension and preeclampsia
  57. Preston F.E., Rosendaal F.R., Walker I.D., Briet E., Berntorp E., Conrad J., et al: Increased fetal loss in women with heritable thrombophilia. Lancet 1996; 348: 913 – 916.
  58. Sanson B.J, Friederich P.W., Simioni P., Zanardi P., Huisman M.V., Girolami A., Ten Cate J.W., Prins M.H.: Therisk of abortion and stillbirth in Antithrombin, ProteinC and Protein S deficient Women. Throm Haemostas 1996; 75:387-388.
  59. Rai R., Regan L., Hadley E., Dave M.,H., Coen H.: Second-trimester pregnancy loss is associated with activated protein C resistance. Br J Haematol 1996; 92: 489-490.
  60. Cowchock S.: Autoantibodies and pregnancy wastage. Am J Reproduct Immunol 1991; 26: 38–41.
  61. Barth W.: Low dose aspirin for preeclampsia. - The unresoved question. N Engl J Med !998; 338 :756-757.
  62. Walsh S., Wang Y.: Maternal perfusion with low dose aspirin preferentially inhibits placental tromboxane while sparing prostacyclin. Hypertens Pregn 1998; 17:203-215.
  63. Rosove M.H., Tabsh K, Wasserstrum H., Howard P., et al : Heparin therapy for pregnant women with lupus anticoagulant or anticardiolipin antibodies. Obstet Gynaecol 1990; 75: 630-634.
  64. Melissari E., Parker C.J., Wilson N.V., Monte G., Kanthou C., Pemberton K.D., Nicolaides K., Barret J.J., Kakkar V.V.: Use of low molecular weigth heparin in pregnancy. Thromb Haemost 1992; 68 : 652-656.
  65. Frezzato M., Tosetto A., Rodeghiero F.: Validated questionnaire for the identification of previous personal or familiar venous thromboembolism. Am J Epidemiol 1996;143:1257-1265.
  66. Rey E., Derderian F.: Efficacite de l'aspirine a faible dose au cours de la grossesse en fonction des facteurs de risque maternels et foetaux. J Soc Obstet Gynaecol Can 1996; 18:1051-60.
  67. Kramer M.S.: Isocaloric balanced protein supplementation in pregnancy. Review no 07140; 1993. In: Enkin M.W., Keirse M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., editors. The Cochrane Database of Systematic Reviews. Oxford (UK): Update Software; 1994. Issue 1.
  68. Kramer M.S.: Balanced protein/energy supplementation in pregnancy. Review no 07141; 1993. In: Enkin M.W., Keirse M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., editors. The Cochrane Database of Systematic Reviews.Oxford (UK): Update Software; 1994. Issue 1.
  69. Kramer M.S.: Energy, protein restriction in pregnant women with high weight-for-height or weight gain. Review no 07139; 1993. In: Enkin M.W., Keirse M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., editors. The Cochrane Database of Systematic Reviews. Oxford (UK): Update Software; 1994. Issue 1.
  70. Duley L.: Low vs high salt intake in pregnancy. Review no 05939, 1993. In: Enkin M.W., Keirse M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., editors. The Cochrane Database of Systematic Reviews. Oxford (UK): Update Software; 1994. Issue 1.
  71. Spatling L., Spatling G.: Magnesium supplementation in pregnancy. A double-blind study. Br J Obstet Gynecol 1988; 95:120-5.
  72. Sibai B.M., Vilar M.A., Bray E.: Magnesium supplementation during pregnancy: a double-blind randomized controlled clinical trial. Am J Obstet Gynecol 1989; 161:115-9.
  73. Mahomed K.: Routine zinc supplementation in pregnancy. Review no 06944; 1993. In: Enkin M.W., Keirse M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., editors. The Cochrane Database of Systematic Reviews. Oxford (UK): Update Software; 1994. Issue 1.
  74. Mahomed K.: Routine iron supplementation in pregnancy. Review no 03157; 1993. In: Enkin M.W., Keirse M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., editors. The Cochrane Database of Systematic Reviews. Oxford (UK): Update Software; 1994. Issue 1. [Context Link]
  75. Mahomed K.: Routine folate supplementation in pregnancy. Review no 03158; 1993. In: Enkin M.W., Keirse M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., editors. The Cochrane Database of Systematic Reviews. Oxford (UK): Update Software; 1994. Issue 1.
  76. Belizan J.M., Villar J., Gonzalez L., Campodonico L., Bergel E.: Calcium supplementation to prevent hypertensive disorders of pregnancy. N Engl J Med 1991;325:1399-405.
  77. Lopez-Jaramillo P., Narvaez M., Weigel R.M., Yepez R.: Calcium supplementation reduces the risk of pregnancy-induced hypertension in an Andes population. Br J Obstet Gynecol 1989; 96:648-55.
  78. Montanaro D., Boscutti G., Mioni G., Driul P., Tosolini G.: Calcium supplementation decreases the incidence of pregnancy-induced hypertension (PIH) and preeclampsia (PE). Proceedings of the 7th World Congress of Hypertension in Pregnancy. Perugia, Italy; 1990.
  79. Ito M., Koyama H., Ohshige A.: Prevention of preeclampsia with calcium supplementation and vitamin D3 in an antenatal protocol. Int J Gynaecol Obstet 1994; 47:115-20.
  80. Sanchez-Ramos L., Adair C.D., Kaunitz A.M., Briones D.K., Del Valle G.O., Delke I.: Calcium supplementation in mild pre-eclampsia remote from term: a randomized double-blind clinical trial. Obstet Gynecol 1995; 85:915-8.
  81. Sanchez-Ramos L., Briones D.K., Kaunitz A.M., Del Valle G.O., Gaudin F.L., et al.; Prevention of pregnancy-induced hypertension by calcium supplementation in angiotensin II sensitive patients. Obstet Gynecol 1994; 84:349-53.
  82. Bucher H.C., Guyatt G.H., Cook R.J., Hatala R., Cook D.J., Lang J.D., Hunt D.: Effect of calcium supplementation on pregnancy-induced hypertension and pre-eclampsia. A meta-analysis of randomised controlled trials. JAMA, 1996; 275(14):1113-1117.
  83. Levine R.J., Hauth J.C., Curet L.B., et al.: Trial of calcium to prevent pre-eclampsia. N Engl J Med 1997; 337:69-76.
  84. Allender P.S., Cutler J.A., Follmann D., Cappuccio F.P., Pryer J., Elliott P.: Dietary calcium and blood pressure: a meta-analysis of randomised clinical trials. Ann Intern Med, 1996;124(9):825-831.
  85. Duley L.: Routine calcium supplementation in pregnancy. Review no 05938, 1993. In: Enkin M.W., Keirse M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., editors. The Cochrane Database of Systematic Reviews.Oxford (UK): Update Software; 1994. Issue 1.
  86. Atallah A.N., Hofmeyr G.J., Duley L.: Calcium supplementation during pregnancy to prevent hypertensive disorders and related adverse outcomes. The Cochrane Database of Systematic Reviews. The Cochrane Library, Volume (4).1998. (http://zorro.cilea.it/ovidweb/ovi..).
  87. Yabes-Almirante C.Y.: Calcium supplementation in pregnancy to prevent pregnancy induced hypertension (PIH). J of Perinat Med 1998; 26(5):347-353.
  88. Stenson J.: Calcium cuts Hypertension, pre-eclampsia during pregnancy. Medical Tribune. 1996. (http://www.medscape.com/jobson/Me…996/v37.n09/calciumpregnancy.html)
  89. Italian Study of Aspirin in Pregnancy: Low-dose aspirin in prevention and treatment of intrauterine growth retardation and pregnancy-induced hypertension. Lancet 1993; 13(341):396-400.
  90. CLASP (Collaborative Low-dose Aspirin Study in Pregnancy) Collaborative Group: A randomised trial of low-dose aspirin for the prevention and treatment of pre-eclampsia among 9364 pregnant women. Lancet 1994; 343(8898):619-.(http://zorro.cilea.it/ovidweb/ovidweb.cgi)
  91. Sibai B.M., Caritis S.N., Thom E., Klebanoff M., McNellis D., Racco L., et al and NIHCD: Prevention of preeclampsia with low-dose aspirin in healthy, nulliparous pregnancy women. N Engl J Med 1993; 329:1213-8.
  92. Leitich H., Egarter C., Husslein P., Kaider A., Schemper M.: A meta-analysis of low dose aspirin for the prevention of intrauterine growth retardation. British J Obstet Gynecol. 1997; 104(4):450-9.
  93. Imperiale T.F., Petrulis A.S.: A meta-analysis of low-dose aspirin for the prevention of pregnancy-induced hypertensive disease. JAMA 1991; 266:260-4.
  94. Sanchez-Ramos L., Wears R., Del Valle G.O., Gaudier F.L., Adair D.: Low dose aspirin for the prevention of pregnancy-induced hypertension: a meta-analysis. Am J Obstet Gynecol 1994; 408.
  95. Collins R.: Antiplatelet agents for IUGR and pre-eclampsia. In: Enkin M.W., Keirse M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., Crowther C., editors. Pregnancy and Childbirth module. In: the Cochrane Pregnancy and Childbirth Database. The Cochrane Collaboration 1995.
  96. Knight M., Duley L., Henderson-Smart D., King J.: The effectiveness and safety of antiplatelet agents for the prevention and treatment of pre-eclampsia. The Cochrane Database of Systematic Reviews. The Cochrane Library, Volume (4).1998 (http://zorro.cilea.it/ovidweb/ovi..).

97)Broughton Pipkin F., Crowther C., De Swiet M., Duley L., Judd A., Lilford R.J., Onwude J.,

Prentice C., Redman C.W.G., Roberts J., Thornton J., Walker J.: Where the next for prophilaxis

against pre-eclampsia? Br J Obstet Gynecol 1996; 103: 603-607.

98)Olsen S.F., Sorensen J.D., Secher N.J., Hidegaard M., Henriksen T.B., Hansen H.S., et al.

Randomized-controlled trial of effect of fish oil supplementation on pregnancy duration. Lancet

1992;339:1003-7.

99)Onwude J.L., Lilford R.J., Hjartardottir H., Staines A., Tuffnell D.: A randomized double-blind

placebo controlled trial of fish oil in high risk pregnancy. Br J Obstet Gynecol 1995;102:95-100.

100)Duley L.: Prophylactic fish oil in pregnancy. Review no 05941, 1994. In: Enkin M.W., Keirse

M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., editors. The Cochrane Database of Systematic Reviews

. Oxford (UK): Update Software; 1994. Issue 1.

101)Bolte A.C., Van Eyck J., Kanhai H.H., Bruinse H.W., Van Geijn H.P.,Dekker G.A.: Ketanserin

versus dihydralazine in the management of severe early onset pre-eclampsia: maternal outcome

. Am J Obstet Gynecol 1999; 180.371-7.

102) Stratta P., et al.: Vitamin E supplementation in pre-eclampsia. Gynecol Obstet Invest 1994;

37(4):246-249.

103) Gulmezoglu A.M., Hofmeyr G.J., Oosthuisen M.M.: Antioxidants in the treatment of severe

pre-eclampsia: an explanatory randomised controlled trial. Br J Obstet and Gynecol 1997;

104(6):689-96. (http://zorro.cilea.it/ovidweb/ovi…)

  1. Copper R., Goldenberg R.I., Creasy R.K., et al.: A multicenter study of preterm birthweight and gestational age-specific neonatal mortality. Am J Obstet Gynecol 1993; 168:78-83.
  2. Odendaal H.J., Pattison R.C., Bam R., et al.: Aggressive or expectant management for patients with severe pre-eclampsia between 28-34 weeks’ gestation: a randomized controlled trial. Obstet Gynecol 1990; 76:1070-5.
  3. Sibai B.M., Mercer B.M., Schiff E., et al.: Aggressive versus expectant management of severe pre-eclampsia at 28 to 32 weeks’ gestation: a randomized controlled trial. Am J obste gynecol 1994; 171: 818-22.
  4. Danti L., Valcamonico A., Soregaroli M., Frusca T., Zucca S., Gastaldi A.: Fetal and maternal Doppler modifications during therapy with antihypertensive drugs. J Materm Fetal Invest 1994; 4:19-23.
  5. Matthews D.D., Agarwall V., Shuttleworth T.P.: A randomized controlled trial of complete bed rest vs ambulation in the management of proteinuric hypertension. Br J Obstet Gynecol 1982; 89:128-31.
  6. Roberts J.M.: Magnesium for preeclampsia and eclampsia. N Engl J Med 1995; 333:250-1
  7. Appleton M.P., Kuehl T.J., Raebel M.A., Adams H.R., Knight A.B., Gold W.R.: Magnesium sulfate verssus phenytoin for seizure prophylaxis in pregnancy-induced hypertension. Am J Obstet Gynecol 1991;165 (4 Pt 1) 907-13.
  8. Friedman S.A., Lim K.H., Baker C.A., Repke J.T.: Phenytoin versus magnesium sulfate in preeclampsia: a pilot study. Am J Perinatol 1993;10:233-8.
  9. Witlin A.G., Sibai B.M.: Magnesium sulfate therapy in pre-eclampsia and eclampsia. Obstet and Gynecol 1998; 92(5):883-889.
  10. Cruickshank D.J., Robertson A.A., Campbell D.M., MacGillivray I.: Does labetalol influence the development of proteinuria in pregnancy hypertension? A randomized controlled study. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 1992; 45:47-51.
  11. Redman C.W.: Fetal outcome in trial of antihypertensive treatment in pregnancy. Lancet 1976; 2:753-6.
  12. Rubin P.C., Butters L., Clark D.M., Reynolds B., Sumner D.J., Steedman D., et al.: Placebo-controlled trial of atenolol in treatment of pregnancy-associated hypertension. Lancet 1983; 1:431-4.
  13. Sibai B.A., Gonzalez A.R., Mabie W.C., Moretti M.: A comparison of labetalol plus hospitalization alone in the management of preeclampsia remote from term. Obstet Gynecol 1987; 70:323-7.
  14. Pickles C.J., Symonds E.M., Pipkin F.B. The fetal outcome in a randomized double-blind controlled trial of labetalol: versus placebo in pregnancy-induced hypertension. Br J Obstet Gynecol 1989;96:38-43.
  15. Sibai B.M., Barton O.R., Akl S., Sarinoglu C,, Mercer B.M.: A randomized prospective comparison of nifedipine and bed rest versus bed rest alone in the management of preeclampsia remote from term. Am J Obstet Gynecol 1992; 167:879-84 .
  16. Ismail A.A., Medhat I., Tawfic T.A.S., Kholeif A.: Evaluation of calcium-antagonist (nifedipine) in the treatment of pre-eclampsia. Int J Gynaecol Obstet 1993; 40:39-43.
  17. Plouin P.F., Breart G., Llado J. Dalle M., Keller M.E., Goujon H., et al.: A randomized comparison of early with conservative use of antihypertensive drugs in the management of pregnancy-induced hypertension. Br J Obstet Gynaecol 1990; 97:137-41.
  18. Fidler J., Smith V., Fayers P., De Swiet M.: Randomized controlled comparative study of methyldopa and oxprenolol in treatment of hypertension in pregnancy. BMJ 1983; 286:1927-30.
  19. Ellenbogen A., Jaschevatzky O., Davidson A., Anderman S., Grunstein S.: Management of pregnancy-induced hypertension with pindolol – comparative study with methyldopa. Int J Gynecol Obstet 1986; 24: 3-7.
  20. Hogstedt S., Lindeberg S., Axelsson O., Lindmark G., Ran A., Sandstrom B., et al.: A prospective controlled trial of metoprolol-hydralazine treatment in hypertension during pregnancy. Acta Obstet Gynecol Scand 1985;64:505-10.
  21. Livingstone I., Craswell P.W., Bevan E.B., Smith M.T., Eadie M.J.: Propranolol in pregnancy - three-years prospective study. Clin Exp Hypertens B 1983;2 341-50.125
  22. Horvath J.S., Phippard A., Korda A., Henderson-Smart D.J., Child A., Tiller D.J.: Clonidine hydrochloride - a safe and effective antihypertensive agent in pregnancy. Obstet Gynecol 1985;66 634-8.
  23. Lardoux H., Blazquez G., Leperlier E., Geralrd J.: Essai ouvert, comparatif avec tirage au sort pour le traitement de l’HTA gravidique moderee: methyldopa, acebutolol, labetalol. Arch Mal Coeur 1988;81:137-40.
  24. Collins R., Yusuf S., Peto R.: Overview of randomized trials of diuretics in pregnancy. BMJ 1985; 290:17-23.
  25. Duley L.: Any antihypertensive therapy in chronic hypertension. In: Enkin M.W., Keirse M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., editors. Pregnancy and childbirth module of the Cochrane Database of Systematic Reviews 1995. Available from the Canadian Medical Association, Ottawa.
  26. Leather H.M., Humphreys D.M., Baker P., Chadd M.A.: A controlled trial of hypotensive agents in hypertension in pregnancy. Lancet l968; 2:488-90
  27. Collins R., Duley L.: Beta-blockers in the treatment of pre-eclampsia. In: Enkin M.W., Keirse M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., editors. Pregnancy and childbirth module of the Cochrane Database of Systematic Reviews 1995. Available from the Canadian Medical Association, Ottawa.
  28. Collins R., Duley L.: Any antihypertensive therapy for pregnancy hypertension In: Enkin M.W., Keirse M.J.N.C., Renfrew M.J., Neilson J.P., editors. Pregnancy and childbirth module of the Cochrane Database of of Systematic Reviews 1995. Available from the Canadian Medical Association, Ottawa.
  29. Dubois D., Petitcolas J., Temperville B., Klepper A., Catherine P.H.: Treatment of hypertension in pregnancy with beta-adrenoceptor antagonists. Br J Clin Pharmacol 1982;13:375S-378S.
  30. Butters L., Kennedy S., Rubin P.C.: Atenolol in essential hypertension during pregnancy BMJ 1990;301:587-9.
  31. Sibai B.M., Grossmann R.A., Grossman H.G.: Effects of diuretics on plasma volume in pregnancies with long-term hypertension. Am J Obstct Gynecol 1984; 150:831-5.
  32. Cuadros A., Tatum H.J.: The prophylactic and therapeutic use of bendroflumethiazide in pregnancy. Am J Obstet Gynecol 1964;89:891-7.
  33. Campbell D.M., MacGillivray I.: The effect of a low calorie diet or a thiazide diuretic on the incidence of pre-eclampsia and on birth weight. Br J Obstet Gynecol 1975; 82:572-7
  34. Briggs G.G., Freeman R.K., Yaffe S.J.: Drugs in pregnancy and lactation. Baltimore: Williams and Wilkins; 1994; 287/M.
  35. Sibai B.M., Mabie W.C., Shamsa F., Villar M.A., Anderson G.D.: A comparison of no medication vs methyldopa or labetalol in chromic hypertension during pregnancy. Am J Obstet Gynecol 1990; 162:960-7
  36. Elkhart (IN): Nifedipine product monograph. Miles Pharmaceuticals; 1992
  37. Danielsson B.R., Reiland S., Rundqvist E., Danielson M.: Digital defects induced by vasodilating agents: relationship to reduction in uteroplacental blood flow. Teratology 1989; 40:351-8.
  38. Magee L.A., Schick B., Donnenfeld A.E., Sage S.R., Conover B., Cook L., et al.: The safety of calcium channel blockers in human pregnancy: a prospective, multicenter cohort study. Am J Obstet Gynecol 1996; 174:823-8
  39. . Hanssens M. Keirse M.J., Vankelecom F., Van Assche F,A.: Fetal and neonatal effects of treatment with angiotensin-converting enzyme inbibitors in pregnancy. Obstet Gynecol 1991;78:128 -35.
  40. Brent R.L., Beckman D.: Angiotensin-converting enzyme inhibitors, an embryopathic class of drugs with unique properties: information for clinical teratology counselors. Teratology 1991;43:543-6.
  41. Piper J.M., Ray W.A., Rosa F.W: .Pregnancy outcome following exposure to angiotensin-converting enzime inhibitors. Obstet Gynecol 1992;80:429-32
  42. Thorpe-Beeston J.G., Armar N.A., Dancy M., Cochrane G.W., Ryan G., Rodeck C.H., Pregnancy and ACE inhibitors. Br J Obstet Gynaecol 1993;100:692-3.
  43. Dumez Y., Chobroutsky C., Homych H., Amiel-Tison C.: Neonatal effects of maternal administration of acebutolol. BMJ 1981;283:1077-9.
  44. Jannet D., Carborme B., Sebban E., Milliez J.: Nicardipine versus metoprolol in the treatment of hypertension during pregnancy: a randomized comparative trial. Obstet Gynecol 1994; 84:354-9.
  45. Cockburn J., Moar V.A., Ounsted M., Redman C.W.: Final report of study on hypertension during pregnancy: the effects of specific treatment on the growth and development of the children. Lancet 1982; 1 :647-9
  46. Symonds E.M., Lamming G.D., Jadoul F., Broughton Pipkin F.: Clinical and biochemical aspects of the use of labetalol in the treatment of hypertension in pregnancy: comparison with methyldopa. In: Riley A., Symonds E.M., editors. The investigation of labetalol in the management of hypertension in pregnancy. International Congress Series 591 Amsterdam: Excerpta Medica; 1982;62-76.
  47. Reynolds B., Butters L., Evans J., Adams T., Rubin P.C.: First year of life after the use of atenolol in pregnancy associated hypertension. Arch Dis Child 1984; 59:1061-3.
  48. Ben-Ami M., Giladi Y., Shalev E.: The combination of magnesium sulfate and nifedipine: a cause of neuromuscular blockade. Br J Obstet Gynecol 1994;101 262-3.
  49. Australasian Society for the study of Hypertension in pregnancy: Management of hypertension in pregnancy.Consensus statement. Melbourne:The Society;1993,p1-46.
  50. Garden A., Davey D.A., Dommisse J.: Intravenous labetalol and intravenous dihydralazine in severe hypertension in pregnancy. Clin Exp Hypertens B 1982;1:371-83
  51. Michael C.A.: Intravenous labetalol and intravenous diazoxide in severe hypertension complicating pregnancy. Aust N Z J Obstet Gynecol 1986;26:26-9.
  52. Mabie W.C., Gonzalez A.R., Sibai B.M., Amon E.: A comparative trial of labetalol and hydralazine in the acute management of severe hypertension complicating pregnancy. Obstet Gynecol 1987;70:328-33.
  53. Fenakel K., Fenakel G., Appelman Z., Lurie S., Katz Z., Shoham Z.: Nifedipine in the treatment of severe preeclampsia. Obstet Gynecol 1991;77:331-7.
  54. Martins-Costa S., Ramos J.G., Barros E., Brano R.M., Costa C.A., Goldin J.R.: Radomized, controlled trial of hydralazine versus nifedipine in preeclamptic women with acute hypertension. Clin Exp Hypertens B 1992; 11:25-44.
  55. Paterson-Brown S., Robson S.C., Redfern N., Walkinshaw S.A., De Swiet M.: Hydralazine boluses for the treatment of severe hypertension in pre-eclampsia. Br I Obstet Gynecol 1994;101:409-13.
  56. Harper A., Murnaghan G.A.: Maternal and fetal haemodynamics in hypertensive pregnancies during maternal treatment with intravenous hydralazine or labetalol. Br J Obstet Gynaecol 1991; 98:453-9.
  57. Impey L.: Severe hypotension and fetal distress following sublingual administration of nifedipine to a patient with severe pregnancy induced hypertension at 33 weeks. Br J Obstet Gynecol 1993;100:959-61.
  58. Lurie S., Fenakel K., Friedman A.: Effect of nifedipine on fetal heart rate in the treatment of severe pregnancy-induced hypertension. Am J Perinatal 1990;7:285-6.
  59. Morris J.A., Arce J.J., Hamilton C.J., Davidson E.C., Maidman J.E., Clark J.H., et al.: The management of severe preeclampsia and eclampsia with intravenous diazoxide. Obstet Gynecol 1977;49 675-80.
  60. Neuman J., Weiss B., Rabello Y., Cabal L., Freeman R.K.: Diazoxide for the acute control of severe hypertension complicating pregnancy: a pilot study. Obstet Gynecol 1979; 53(3):50S-55S.
  61. Stempel J.E., O'Grady P.J., Morton M.J., Johnston K.A.: Use of sodium nitroprusside in complications of gestational hypertension. Obstet Gynecol 1982; 60:533-8.
  62. Shoemaker C.T., Meyers M.: Sodium nitroprusside for control of severe hypertensive disease: a case report and discussion of potential toxicity. Am J Obstet Gynecol 1984;149: 171-3.
  63. Imbasciati E., Ponticelli C.: Pregnancy and renal disease: predictors for fetal and maternal outcome. Am J Nephrol 1991; 11:353-62 .
  64. Jungers P., Houillier P., Chauveau D., et al: Pregnancy in women with reflux nephropathy. Kidney Int 1996; 50:593-9.
  65. Jones D., Hayslett J.P.: Outcome of pregnancy in women with moderate or severe renal insufficiency. N Engl J Med 1996; 335:226-232.
  66. Jungers P., Houllier P., Forget D., et al: Influence of pregnancy on the course of primary

chronic glomerulonephritis. Lancet 1995; 346:1122-24.

170) Chapman A.B., Jonson A.M., Gabow P.A.: Pregnancy outcome and its relationship to

progression of renal failure in autosomal dominant polycystic kidney disease. J Am

SocNephrol 1994; 5: 1178-85.

171) Imbasciati E., Pardi G., Capetta P., et al.: Pregnancy in women with chronic renal failure. Am J

Nephrol 1986; 6:193-8.

172) Oviasu E., Hicks J., Cameron J.S., The outcome of pregnancy in women with lupus nephritis.

Lupus 1991; 1:19-25.

173) Packham D.K., Lam S.S., Nicholls K., et al.: Lupus nephritis and pregnancy. Quart J Med

1992; 83: 315-324.

174) Lockshin N.M., Reinitz E., Druzin M., et al: Lupus pregnancy. Case control prospective study

demostrating absence of lupus exacerbation during or after pregnancy.Am J Med 1984; 77:893-8.

175) Mintz G., Niz J., Gutierrez G., et al.: Prospective study of pregnancy in systemic lupus

erythematosus. Results of a multidisciplinary approach. J Rheumatol 1986; 13:732-9.

176) Meehan R.T., Dorsey J.K.: Pregnancy among patients with systemic lupus erythematosus

receiving immunosuppressive therapy. J Rheumatol 1987; 14:252-8.

177) Urowitz I.M., Gladman D.D., Farewell V.T., et al.: Lupus and pregnancy studies. Arthritis

Rheum 1993; 36:1392-7.

  1. Petri M., Howard D., Repke J.: Frequency of lupus flare in pregnancy: the Hopkins lupus

pregnancy centre experience. Arthritis Rheum 1991;34:1538-45.

  1. Ruiz-lrastorza G., Lima F, Alves J., et al.: Increased rate of lupus flare during pregnancy and

the puerperium: a prospective study of 78 pregnancies. Br J Rheumatol 1996; 35:133-8.

  1. Jungers P., Doudagos M., Pelissier C., et al.: Lupus nephropaty and pregnancy. Arch Intern Med 1982; 142:171-6.
  2. Imbasciati E., Surian M., Bottino S., et al.: Lupus nephropaty and pregnancy. Nephron 1984; 36:46-5.
  3. Locksin MD.Pregnancy and Lupus http://www.lupus.org/lupus/topics/pregnancy.html
  4. Jungers P., Doudagos M., Pelissier C. Outcome of pregnancy in women with lupus nephritis. Lupus 1991; 1:19-25
  5. Kerslake S., Morton K.E., Versi E. et al: Early doppler studies in lupus pregnancy. Am J Reprod Immunol 1992; 28:172-5.
  6. Tincani A., Faden D., Tarantini M., et al.: Systemic lupus erythematosus and pregnancy: a prospective study. Clin Exp Rheumatol 1992; 10: 439-446.
  7. Petri M.: Systemic lupus erythematosus and pregnancy. Rheum Dis Clin North Am 1994; 20:87-118.
  8. Magid M.S., Kaplan C., Sammaritano L.R., Peterson M., Druzion M.L., Lockshin M.D.: Placental pathology in systemic lupus erythematosus: a prospective study. Am J Obstet Gynecol 1998; 179(1):226-234.
  9. Duerbeck N.B., Coney P.J.: Systemic lupus erithematosus in pregnancy. Compr Ther 1998; 24(3):123-8
  10. Wechsler B., Du-Boutin L.T.: Pregnancy and acute disseminated lupus erithematosus. Rev Prat 1998; 48(6):632-6.
  11. Petri M.: Pregnancy in SLE. Baillieres Clin Rheumat 1998; 12(3):449-476
  12. Martinez-Rueda J.O., Arce-Salinas C.A., Kraus A., Alcocer-Varela J.: Factors associated with fetal losses in severe systemic lupus erithematosus. Lupus 1996;5(2):113-119.
  13. Waltuck J., Buyon J.P.: Autoantibody associated congenital heart block: outcome in mother and children. Ann Intern Med 1994; 120: 544-51.
  14. Kitzmiller J.L, Brown E.R. Stark A.R. et al.: Diabetic nephropathy and perinatal outcome. Am J Obstet Gynecol 1981;141:741-51.
  15. Simmons D.: Persistently poor pregnancy outcomes in women with insulin dependent diabetes: success in some countries shows that these can be reversed. B M J 1997; 315(7103):263-264.
  16. Casson I., Clarke C.A; Howard C.V., McKendrick O., Pennyciik S., Pharoah P.O.D., Platt M.J., Stranisstreet M., Van Velszen D., Walkinshaw S.: Outcomes of pregnacy in insulin dependent diabetic women: results of a five year population cohort study. B M J 1997; 315(7103):275-278.
  17. Hadden D., Traub A.: Outcome of pregnancy in women with insulin dependent diabetes: centralisation of care leads to bettere outcome. B M J 1998; 316(7130):550.
  18. Reece E.A., Coustan D.R., Hayslett J.P. et al.: Diabetic nephropathy: pregnancy performance and feto-maternal outcome. Am J Obstet Gynecol 1988; 159:56-66.
  19. Kimmerle R., Zass R.P., Cupisti S. et al.: Pregnancy in women with diabetic nephropathy: long-term outcome for mother and child. Diabetologia 1995; 38:227-35.
  20. Gordon M., Landon M.B., Samuels P. et al.: Perinatal outcome and long-term follow-up associated with modern management of diabetic nephropathy. Obstet Gynecol 1996; 87:

    401-409

  21. .Chaturvedi N., Stephenson J.M., Fuller J.H. and the EURODIAB complications study group:

    The relationship between pregnancy and long-term complications in the EURODIAB IDDM

    complications study. Diab Med 1995; 12:494-9.

  22. Hemachandra A., Lloyd C.E., Ellis D., Orchard T.J.: The influence of pregnancy on IDDM complications. Diabetes Care 1995; 18:950-4.
  23. Biesenbach G., Stoeger H., Zazgomik J.: Influence of pregnancy on progression of diabetic nephropathy and subsequent renal replacement therapy in female type 1 diabetic patients with impaired renal function. Nephrol Dial Transplant 1992; 7:105-9
  24. Grenfell A., Brudenell J.M., Doddridge M.C., Watkins P.J.: Pregnancy in diabetic women who have proteinuria. Q J Med 1986; 59:379,386.
  25. Purdy L.P., Hantsch C.E., Molitch M.I., et al.: Effect of pregnancy on renal function in patients with moderate-to-severe diabetic renal insufficiency. Diabetes Care 1996; 19-1067-74.
  26. Miodovnik M., Rosenn B.M., Khoury J.C., et al.: Does pregnancy increase the risk for development and progression of diabetic nephropathy? Am J Obstet Gynecol 1996; 174:1180-91.
  27. Mackie A.D.R., Doddridge M,C,, Gamsu H,R,, et al.: Outcome of pregnancy in patients with insulin-dependent diabetes mellitus and nephropathy with moderate renal impairment. Diab Med 1996;13:90-96.
  28. Rai R., Cohen H., Dave M., Regan L.. Randomized controlled trial of aspirin and aspirin plus heparin in pregnant women with recurrent miscarriage associated with phospholipid antibodies (or antiphospholipid antibodies). B M J 1997; 314(7076): 253-257.
  29. Penn I, Makowski EL, Harris P. Parenthood following renal transplantation. Kidney Int 1980;18:221-233
  30. Davison JM,Dellagrammatikas H,Parkin JM.Maternal azathioprine therapy and depressed haemopoiesis in the babies of renal allograft patients.Br J Obstet Gynecol 1985; 92:233-239
  31. Hou S Pregnancy in chronic renal insufficiency and end stage renal diseaseAm J Kidney Dis 1999;33:235-252
  32. Buchannan N.M., toubi E., Khamashta M.A., Lima F., Kerslake S., Hughes G.R.,v.: Hydroxichloroquine and lupus pregnancy: review of a series of 36 cases. Ann Rheum dis 1996; 55(7):486-488.
  33. Perez R.J., Lipner H., Abdulla N., Cicotto S., Abrams M.: Menstrual dysfunction of patients undergoing hemodialysis. Obstet Gynecol 1978; 51:552-555.
  34. Holley J.L., Schmidt R.J., Bender F.H., Dumler f., Schiff M.: Gynecolgic and reproductive issues in women on dilysis. Am J Kid Dis 1997; 29:685-690.
  35. Lim V.S., Henriquez C., Sieversten G., et al.: Ovarian function in chronic renal failure: evidence of hypothalamic anovulation. Ann Intern Med 1980; 93:21-27.
  36. Lim V.S., Kathpalia S.C., Frohman L.A.: Hyperprolactinemia and impaired pituitary response to suppression and stimulation in chronic renal failure: reversal after transplantation. J clin Endocrin Metab 1979; 48:101-107.
  37. Hou S.H., Grossmann S., Molotch M.E.: Hyperprolactinemia in patients with renal insufficiency and chronic renal failure requiring hemodialysis or continuous ambulatory peritoneal dialysis. Am J did dis 1985; 6:245-249.
  38. Okundaye I., Hou S.: Management of pregnancy in women undergoing CAPD. Advances in Peritoneal Dialysis 1996; 12.
  39. Hou S.H.: Frequency and outcome of pregnancy in women on dialysis. A J K D 1994;23:60-63.
  40. Cohen D. et al.: Dialysis during pregnancy in advanced chronic renal failure patients: outcome and progression. Clin Nephrol 1988; 29:144-148.
  41. Daidone G., et al.: Pregnancy in women with advanced renal failure on maintenance dialysis in Italy. 4th Taormina Course on Nephrology, 1996; 41-43.
  42. Kioko E., et al: Successful Pregnancy in a diabetic patient treated with CAPD. Diabetes Care 1983; 6:298-300.
  43. Hou S.H.: Pregnancy in women treated with peritoneal dialysis: viewpoint 1996. Perit. Dial. Intern.1996; 16:442-443.
  44. Okundaye I., et al.: Registry of pregnancy in dialysis patients. Am J Kidney Dis. 1998; 31(5):756-765.
  45. Souqiyyeh M.Z., et al: Pregnancy in chronic hemodialysis patients in the Kingdom of Saudi Arabia. Am J Kidney Dis. 1992; 19: 235-238.
  46. Registration Committee of the European Dialysis and Transplant Association: Successful pregnancies in women treated by dialysis and kidney transplantation. Br J Obstet Gynecol 1980; 87:839-845.
  47. Blowey D.L., et al. Neonatal outcome in pregnancy associated with renal replacement therapy. Adv Ren Replacement Ther 1998; 5:45-52.
  48. Hussey M.Y., et al.: Obstetric care for renal allograft recipients or women treated with hemodialysis or peritoneal dialysis during pregnancy. Adv Ren Replacement Ther 1998; 5:3-13.
  49. Brookhyser J., et al.: Medical nutrition therapy in pregnancy and kidney disease. Adv Ren Replacement Ther 1998; 5:53-56.
  50. StrattaP on behalf of the Kidney and Pregnany Group of the Italian Society of Nephrology ( Abstract) Kidney Int 1995:47:369
  51. Davison J.M.: Towards long-term graft survival in renal transplant: pregnancy. Nephrol Dial Transplant 1995; 10 (Suppl.1): 85-89
  52. First M.R., Combs C.A., Weiskittel P., et al: Lack of effect of pregnancy on renal allograft survival or function. Transplantation 1995; 59:472-476.
  53. Arrnenti V.T., Ahlswede K.M., Ahlswede B.A., et al.: National Transplantation Pregnancy Registry-Outcomes of 154 pregnancies in cyclosporine-treated female kidney transplant recipients. Transplantation 1994; 57: 502-506.
  54. Arrnenti V.T., Ahlswede K.M., Ahlswede B.A., et al.: Variables affecting birthweight and graft survival in 197 pregnancies in cyclosporine-treated female kidney transplant recipients. Transplantation 1995; 59: 476-479.
  55. Arrnenti V.T., Jarrell B.E., Radomski J.S., et al.: National Transplantation Pregnancy (NTPR): cyclosporine dosing and pregnancy outcome in female renal transplant recipients. Transplant Proc 1996; 28: 2111-2112.
  56. Sturgiss S.N., Davison J.M.: Effect of pregnancy on the long-term function of renal allografts: an update. Am J Kidney Dis 1995; 26: 54-56.
  57. Ehrich J.H.H., Loirat C., Davison J.M., et al.: Repeated successful pregnancies after kidney transplantation in 102 women (Report by the EDTA Registry). Nephrol Dial Transplant 1996; 11:1314-1317.
  58. Salmela K.T., Kyllonen L.E.J., Holmberg C., et al.: Impaired renal function after pregnancy in renal transplant recipients. Transplantation 1993; 56: 1372.
  59. Stagno S, Whitley RJ.Herpesvirus infection of pregnancy. Part1:cytomegalovirus and Epstein-Barr virus infection.N Engl J Med 1985; 313:1270-1274
  60. Thomas A.G., Burrows L., Knight R., Panico M., Lapinski R., Lockwood C.J.: The effect of pregnancy on Cyclosporine levels in renal allograft petients. Obstectrics & Gynecology. 1997; 90 (6):916- 919.
  61. Burrows L., Knight R., Thomas A., et al.: Cyclosporine levels during pregnancy. Transplant Proc 1994; 26:2820-2821
  62. Jain A, Venkataramanan R, Fung JJ, Gartner JC, Lever J, Balan V, Warty V, Starzl TE,Pregnancy after liver transplantation under tacrolimus.Transplantation 1997;64:559-564
  63. Ghandor FZ,KnaussTC,Hricik DE.Immunosuppressive drugs in pregnancy Adv Renal Replacement Ther 1998;5:31-37
  64. Hagay Zj,Biran G, Omoy A, Reece EA. Congenital cytomegalovirus infection:Along-stending problem still seeking a solution. Am J Obstet Gynecol 1996;174:241-245
  65. Brown ZA,Selke S, Zeh J, Kopelman J, Maslow A, Ashley RL, Watts H, Berry S, Herd M, Corey L. The acquisition of herpes simplex virus during pregnancy. N Engl J Med 1997; 377:509-515
  66. Andrews EB, Yankaskas BC,Cordero JF,Schoeffler K,Hampp S.Acyclovir in pregnancy registry:six years experience.Obstet Gynecol 1992;79:7-13
  67. Desmonts G,Ciuvreur J,Thubbkiez Ph.Toxoplasmose congenitale.Cinq cas de transmission a l’enfant d’une infection maternelle anterieure a la grossesse. La presse Medicale 1990;189:1445-1449..
  68. Rubin R.H., Cotran R.S., Tolkoff-Rubin N.F.E.: Urinary tract infection, pyelonephritis and reflux nephropaty. Brenner & Rector The Kidney. Fifth Edition Ed. B.M. Brenner - W.B. Saunders Co. 1998.
  69. Kim E.D., Schaeffer A.J.: Antimicrobical therapy for urinary tract infections. Semin. Nephrol. 1994; 14(6): 551-569.
  70. Goldaber K.G.: Urinary tract infection during pregnancy. (http://www.medscape.com)
  71. Delcroix M., Zone V., Cheront C., Adam M.H., Duquesne G., Noel A.M.: L'infection urinaire de la femme enceinte. Rev Fr Gynecol Obstet 1994; 89(5):277-284.
  72. Pfau A.: Recurrent UTI in pregnancy. Infection 1994 (22 suppl) 1:s49.
  73. Gratacos E., Torres P., Vila J., Alonso P.L., Cararach V.: Screening and treatment of

    asymptomatic bacteriuria in pregnancy prevent pyelonephritis. J.Infect.Dis.1994; 169:1390-1392.

  74. McGregor J.A., French J.I.: Disease management strategies for preventing preterm birth reproductive tract infections. (http://www.medscape.com)
  75. 254) Smaill F.: Antibiotics vs no treatment for asymptomatic bacteriuria in pregnancy. The Cochrane Database of Systematic Reviews. The Cochrane Library, vol (4). 1998. (http://zorro.cilea.it/ovidweb/ovidweb.cgi)
  76. Villar J., Lydon-Rochelle M.T., Gulmezoglu A.M.: Duration of treatment for asymptomatic bacteriuria during pregnancy. The Cochrane Database of Systematic Reviews. The Cochrane Library, vol(4).1998. (http://zorro.cilea.it/ovidweb/ovi…)
  77. Maranchie J.K., Capelouto C.C., Loughlin K.R.: Urinary tract infection during pregnancy. Infect Urol 1997; 10(5): 152-157.
  78. Meyer J.M., Rodvold A.: Safety and toxicity of antimicrobials during pregnancy. http://www.medscape.com
  79. Bailey R.R.: Single-dose/short-term therapy in children and in pregnant woman. Infection 1994; 22 (suppl-1): S47.
  80. Leroy-Brasme T., Querleu D., Biserte J.: Infection de l'appareil urinaire au cours de la grossesse. Rev Prat 1991, 6:548-553.
  81. Vercaigne L.M., Zhanel G.G.: Recommended treatment for urinary tract infection in pregnancy. Ann. Pharmacother. 1994; 28:248-249.
  82. Pertuiset M., Grunfeld J.P.: Acute renal failure in pregnancy. Bailliere’s Clin Obst Gyn 1994;  8:333-351.
  83. 262) Chugh K.S., Sha V., Sekhup V., Joshi K.: Acute cortical necrosis. A study of 113 patients.
  84. Ren Fail 1994; 16:37-47.