PROGRAMMA UFFICIALE DEL C.I.
DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
ISTOLOGIA
L’Istologia è disciplina del C.I. di Istologia ed Embriologia appartenente all’Area della morfologia umana macroscopica, microscopica e ultrastrutturale. Scopo della didattica della disciplina Istologia, è quello di fornire allo studente la cultura citologica e istologica di base per la comprensione dell’organizzazione generale delle cellule superiori, l’intima architettura del nucleo, del citoplasma, della membrana plasmatica e degli organuli subcellulari e della specializzazione e interazione delle cellule nell’assolvere alle funzioni specifiche dei tessuti, essenziale per poter riconoscere praticamente le caratteristiche morfologiche delle cellule e dei tessuti normali dell’organismo umano e affrontare con una certa sicurezza le problematiche inerenti all’anatomia microscopica normale e patologica.
1. METODI E MEZZI DI INDAGINE
Metodiche di studio delle cellule e dei tessuti in vivo e in vitro. Metodiche cito e istologiche: Fissazione, Inclusione, Microtomia - Colorazioni Istochimiche e Immunoistochimiche -Fluorescenza - immunofluorescenza. Microscopia Elettronica: Principi di tecnica (fissazione, inclusione, ultramicrotomia), Cito e istoautoradiografia ultrastrutturale.
Cenni sui microscopi ottici (in contrasto di fase, polarizzati, fluorescenza) Microscopio Elettronico, in Trasmissione (TEM) e a Scansione (SEM) Microspettrofotometria - Microanalisi computerizzata in microscopia elettronica e ad assorbimento di energia.
2. CITOLOGIA
Strutture e substrutture cellulari
Citologia funzionale: Membrane cellulari. Proteine intrinseche ed estrinseche di membrane. Glicocalice.
Recettori: Molecolarità, funzioni e tipi di recettori.
Permeabilità di membrana. Recettori di membrana.
Organuli citoplasmatici: Reticolo endoplasmico. Apparato di Golgi. Mitocondri - Microbodies. Lisosomi. Apparato vescicolare. Pinocitosi. Fagocitosi. Meccanismi di trasporto intracellulari. Apparato microtubulare e microfilamentoso interno. Giunzioni intercellulari.
Mitosi e Meiosi
3. ISTOLOGIA
Caratteristiche morfofunzionali dei quattro tessuti fondamentali: epiteli, connettivi, muscolare e nervoso
A. Tessuti Epiteliali: criteri di classificazione
Epiteli di rivestimento
epiteli semplici, composti, pluriseriati e di transizione. Membrane mucose e membrane sierose; membrana basale.
Tessuti Epiteliali ghiandolari esocrini ed endocrini Classificazione delle ghiandole esocrine Fasi del ciclo secretorio; struttura dei vari tipi di adenomero. Escrezione del secreto (modalità e aspetti chimico-strutturali). Polarità cellulare delle ghiandole a secrezione esterna. Classificazione delle ghiandole endocrine ipofisi (adenoipofisi e neuroipofisi/asse diencefaloipofisario), epifisi, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino, componenti endocrine delle gonadi maschili e femminili.
Sistemi e strutture cellulari cromaffini Istogenesi delle cellule cromaffini e caratteristiche del secreto, sistema endocrino diffuso, sistema APUD
Tessuti Epiteliali Sensoriali:
recettori gustativi, recettori dell’equilibrio (macule acustiche e creste ampollari), recettori dell’udito (organo spirale del Corti)
Tessuti Epiteliali Particolarmente Differenziati:
unghie, peli, smalto, cristallino.
B. Tessuti Connettivi: criteri di classificazione
Istogenesi del connettivo: Fibroblasti e fibrillogenesi. Sostanze fondamentali dei connettivi. Popolazione cellulari del connettivo lasso. (Cellule staminali indifferenziate, Istiociti, macrofagi ecc...) Tessuto adiposo: Istogenesi. struttura e funzioni
Tessuto cartilagineo: Istogenesi e struttura. Accrescimento ed evoluzione della cartilagine.
Modelli preossei ed ossificazione indiretta. Degenerazione della cartilagine.
Tessuto osseo: Ossificazione diretta ed indiretta. Organizzazione dell’osso spugnoso e compatto. Accrescimento dell’osso. Metabolismo e rimodellamento osseo.
Sangue e tessuti emopoietici:
a) Plasma sanguigno, Componenti cellulari del sangue: Eritrociti, Leucociti e Piastrine.
Aspetti qualitativi e quantitativi delle cellule del sangue. Gruppi sanguigni. Piastrine: numero, struttura e funzioni.
b) Emopoiesi: sviluppo degli elementi figurati del sangue. Tessuti emopoietici. Emopoiesi embrionale.
c) Linfa: origine, composizione e ruolo funzionale. Liquido tissutale.
d) Sistema immunocompetente: origine, distribuzione e tipizzazioni funzionali. Risposta immunitaria.
T- e B-linfociti e subpopolazioni linfocitarie. Organi linfatici primari e secondari: origine e struttura.
Blastizzazione dei B- e T-linfociti.
e) Istogenesi e struttura dei vasi sanguigni (cuore, arterie, capillari e vene). Vasi linfatici.
C. Tessuti Muscolari
Generalità, istogenesi, distribuzione e specializzazioni territoriali.
Tessuto Muscolare Liscio: Istogenesi, morfologia, distribuzione, vascola-rizzazione e innervazione.
Tessuto Muscolare Striato: Istogenesi, morfologia, distribuzione, vascola-rizzazione ed innervazione. Struttura e ultrastruttura del sarcomero. Placca motrice.
Tessuto Muscolare Miocardico: Istogenesi, morfologia; vascolarizzazione e innervazione. Miocardio specifico
D. Tessuto Nervoso
Neuroni: Tipologia dei neuroni e loro localizzazione nei distretti dei sistema Nervoso Centrale e Periferico.
Nevroglia: istogenesi, struttura, funzioni della nevroglia centrale e periferica
Sinapsi: struttura, ultrastruttura, significato funzionale. Mediatori Chimici.
VALUTAZIONI IN ITINERE
Nel corso del semestre sono previste valutazioni in itinere (prove scritte) da portare a credito in sede di esame finale.
EMBRIOLOGIA
A1: Sviluppo delle conoscenze embriologiche. Aspetti dell’embriologia. Significato dell’embriologia sperimentale.
A2: Riproduzione. Ciclo vitale della cellula. Cromosomi. Geni. Espressività genetica. Mitosi. Riproduzione sessuata e meiosi. Significato della meiosi.
A3: Determinazione e differenziazione del sesso. Differenziazione delle gonadi. Cellule germinali primordiali. Sviluppo della gonade maschile e femminile. Sviluppo delle vie e degli organi genitali.
A4: Apparato genitale maschile. Testicolo: tubuli seminiferi. Tessuto interstiziale (Cellule di Leydig). Spermatogenesi: Ciclo dell’epitelio seminifero: Cellule del Sertoli: origini e funzioni. "Testis barrier" e compartimentalizzazione della parete tubulare. Struttura dello spermatozoo.
A5: Secrezioni testicolari. Cellule di Leydig. Stimolazione ipolamo - ipofisaria e produzione degli ormoni testicolari.
B. Apparato genitale Femminile
B1: Ovaio, tube uterine, utero e vagina. Follicologenesi. Follicolo primordiale, primario, secondario e sviluppo del follicolo ooforo. Follicolo di Graaf. Ovulazione. Corpo luteo.
B2: Ciclo sessuale femminile. Ciclo ovarico. Fase follicolare (estrogenica) e luteinica (progestinica). Endometrio. Ciclo strutturale della mucosa endometriale. Ciclo vaginale. Mestruazione. Asse ipotalamo-ipofisi-ovaio e regolazione del ciclo sessuale femminile.
C. Fecondazione
C1: Processi di capacitazione degli spermatozoi. Tragitto attraverso le vie spermatiche maschili. Spermatozoi nelle vie genitali femminili.
Fenomenologia della fecondazione. Processi di identificazione specie-specifica dei due gameti (Fertilizine ed antifertilizine). Reazione corticale dell’ovocito. Fecondazione in vitro. Clonazione.
C2: Segmentazione. Mammiferi placentali. Eventi molecolari della segmentazione. Caratteristiche ultrastrutturali delle prime fasi dello sviluppo. Fattori di accrescimento e differenziamento embrionale.
C3: Gastrulazione. Basi citologiche della morfogenesi durante la gastrulazione. Morfogenesi. Embrioblasto. Mesenchina extraembrionale. Trofoblasto.
C4: Sviluppo embrionale e morfogenesi nell’uomo fino alla quarta settimana.
C5: Annessi ambrionali negli animali filogeneticamente più antichi e nell’uomo. Placentogenesi. Varie specializzazioni funzionali della placenta.
Barriera placentare. Endocrinia placentare.
D. Organogenesi
D1: Sviluppo dello scheletro assile, degli arti e della muscolatura scheletrica.
D2: Sviluppo dell’apparato genito-urinario (pronefro, mesonefro, metanefro). Sviluppo delle gonadi. Differenziazione sessuale dell’embrione. Seno uro- genitale.
D3: Sviluppo dell’apparato endocrino.
D4: Sviluppo del Sistema nervoso centrale, perilerico ed autonomo.
D5: Sviluppo dell’apparato cardio-vascolare.
D6: Sviluppo dell’intestino e delle ghiandole.
D7: Sviluppo dell’intestino e delle ghiandole annesse (fegato, pancreas ecc.).