PROGRAMMA UFFICIALE DEL C.I. DI MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMOPOIETICI
Lezioni teoriche
1) Organi emopoietici ed emocateretici. Le cellule staminali emopoietiche. Richiami su: ciclo cellulare, regolazione dell’emopoiesi, proliferazione e differenziazione, emocateresi fisiologica.
2) Indagini laboratoristiche in ematologia (emocromo, aspirato midollare, biopsia ossea e cenni di varie metodiche quali: citochimica, immunocitologia, citogenetica, cinetica proliferativa, biologia molecolare, colture cellulari, medicina nucleare).
3) Fisiopatologia generale e clinica delle anemie.
4) Anemie aplastiche primitive e secondarie.
5) Anemie carenziali (acido folico e Bl2).
6) Ricambio del ferro ed anemia sideropenica - Emocromatosi secondaria.
7) Talassemie ed emoglobinopatie.
8) Anemie da difetto di membrana e di enzimi eritrocitari.
9) Anemie emolitiche e citopenie su base immune.
10) Disordini mieloproliferativi cronici (leucemia mieloide cronica, policitemia vera, trombocitemia, mielofibrosi).
11)Mielodisplasie e sindromi preleucemiche.
12) Le splenopatie di interesse ematologico - Gli ipersplenismi.
13) Inquadramento dei disordini linfoproliferativi cronici (CLL, M. di Waldenstrom).
14) Linfomi di Hodgkin.
15) Linfomi non-Hodgkin.
16) Generalità sulle gammopatie monoclonali: Mieloma e gammopatia monoclonale di significato indeterminato - amiloidosi.
17) Inquadramento delle leucemie acute.
18) Leucemie acute linfoidi e non-linfoidi - Principi generali di chemioterapia.
19) Complicanze extraematologiche nelle emopatie.
20) Inquadramento dell’emostasi - I difetti congeniti del sistema emocoagulativo - Le sindromi emofiliache ed affini.
21) Piastrinopenie e piastrinopatie.
22) Difetti acquisiti del sistema emocoagulativo e coagulazione intravascolare disseminata.
23) Trombofilia e trombosi.
24) Terapia trasfusionale. Emoderivati.
25) Trapianto di midollo.
"CAPACITÀ" DA ACQUISIRE CON LA DIDATTICA PRATICA
1) Raccogliere una anamnesi clinica orientata in senso ematologico.
2) Eseguire esame obiettivo orientato in senso ematologico.
3) Eseguire un prelievo per il conteggio di globuli rossi, globuli bianchi, piastrine ed ematocrito.
4) Valutare i risultati di un esame emocromocitometrico spiegando il significato dei singoli parametri.
5) Eseguire uno striscio di sangue su vetrino.
6) Eseguire un conteggio di reticolociti.
7) Eseguire al microscopio la conta differenziale dei leucociti ed identificare la presenza di cellule non abitualmente frequenti nel sangue periferico.
8) Avendo assistito ad un aspirato e ad una biopsia osteomidollare descriverne le modalità di esecuzione.
9) Interpretare un referto specialistico relativo ad un mielogramma.
10) Pianificare lo studio dell’emostasi più adatto ai problemi di un singolo paziente.
11) Prescrivere gli esami di controllo per la sorveglianza di un trattamento anticoagulante.
12) Effettuare le manovre preliminari necessarie per la sorveglianza della terapia trasfusionale
- Esecuzione pratica del gruppo sanguigno sia su vetrino che in provetta e dei tests di Coombs.
13) Attuare le precauzioni di asepsi in un paziente aplastico.
14) Pianificazione delle principali analisi strumentali per valutare la diffusione della malattia nei pazienti oncoematologici.
15) Valutazione delle principali indagini di laboratorio nella diagnostica di una gammopatia monoclonale.
16) Diagnostica delle eritrocitosi (primarie e secondarie).
17) Diagnostica delle linfocitosi.
18) Alterazioni ematologiche da farmaci o da patologie extraematologiche.
19) Partecipazione alla esecuzione di alcuni parametri routinari ematochimici di interesse ematologico e saperne dare il significato diagnostico e fisiopatologico quali. sideremia, transferrinemia (indice di saturazione della transferrina), ferritinemia, aptoglobinemia, bilirubinemia totale e frazionata, beta 2 microglobulina, immunocomplessi circolanti, lisozimemia.