PROGRAMMA UFFICIALE DEL C.I. DI FISIOLOGIA II

FISIOLOGIA UMANA E NEUROFISIOLOGIA

1. Apparato endocrino

- Generalità sugli ormoni. Definizione e classificazione degli ormoni. Biosintesi, secrezione e trasporto degli ormoni. Attivazione ed inattivazione ormonale. Meccanismi di azione degli ormoni. Omeostasi della regolazione ormonale. Interazioni ormonali. Metodologie endocrine.

- Neuroendocrinologia. Anatomia funzionale dell’ipotalamo, dell’ipofisi e degli organi ependimali del III ventricolo.

- La tiroide. Anatomia funzionale. Il metabolismo dello iodio. Regolazione della funzione tiroidea. Gli ormoni tiroidei e i loro effetti fisiologici. Interazione della tiroide con altri sistemi endocrini.

- La corteccia surrenale. Anatomia funzionale. Biosintesi generale degli steroidi. L’ACTH. I glicocorticoidi. I mineralcorticoidi. Gli steroidi sessuali surrenalici.

- Il metabolismofo sfocalcico. Metabolismo del calcio, del fosforo e degli altri ioni scheletrici. Fisiologia dell’osso. Il paratormone. La calcitonina. Le vitamine D. Altri ormoni che influenzano l’omeostasi minerale e ossea.

- Il pancreas endocrino. Anatomia funzionale. Le cellule b e l’insulina. Funzioni dell’insulina. Le cellule a ed il glucagone. Meccanismo d’azione del glucagone. Relazioni tra glucagone pancreatico ed enteroglucagone. Le cellule d e la somatostatina.

2. Apparato riproduttivo.

- Funzione degli organi riproduttori femminili. Ciclo ovarico. Funzione dell’ovaio. Pubertà. Menopausa. Funzioni delle tube ovariche. Ciclo mestruale. Ciclo estrale. Chimica e funzioni degli organi sterodei dell’ovaio. Fisiologia del rapporto sessuale. Contraccezione. Influenze ormoniche extra-ovariche sull’ovaio. Fisiologia della gravidanza. Nutrizione del feto. Circolazione e respirazione fetale. Lattazione e controllo di tale processo secretorio.

- Funzione degli organi riproduttori maschili. Spermatogenesi. Vie seminali e ghiandole annesse. Pubertà. Fisiologia del rapporto sessuale. Influenze ormoniche extra-testicolari sul testicolo. Azioni degli androgeni ed effetti della asportazione dei testicoli.

3. Fisiologia generale del tessuto nervoso e muscolare.

- La membrana eccitabile. Distribuzione ionica ai due lati della membrana e sua genesi. Il potenziale di riposo e il potenziale d’azione.Tecnica per la derivazione degli eventi bioelettrici. Ripolarizzazione della membrana, ciclo di eccitabilità e misura dell’eccitabilità della membrana. Metodi per la stimolazione elettrica dei tessuti eccitabili. Tipo di corrente e parametri dello stimolo. Legge del ‘tutto o nulla". La conduzione dell’eccitamento lungo le membrane eccitabili. Propagazione punto a punto e conduzione saltatoria.

- Interazione tra elementi eccitabili. La trasmissione dell’eccitamento a livello sinaptico. Fenomeni chimici ed elettrici nella regione sinaptica. I mediatori chimici (trasmettitori) e loro riconoscimento. L’eccitamento e l’inibizione. Integrazione sinaptica.

4. Sistema nervoso.

- La trasformazione dello stimolo in evento bioelettrico. I recettori: classificazione, modalità di operazione e adattamento. L’informazione codificata come sequenza di scarica. Le fibre nervose. Il neurone come unità morfologica, funzionale, biochimica e trofica del sistema nervoso. I flussi assoplasmatici.

- Il midollo spinale. L’attività riflessa. Riflessi di estensione e da stiramento. I riflessi di flessione. Figure riflesse. L’anello alfa-gamma. Le vie della sensibilità somatica. Sensibilità epicritica e protopatica. Laminazione spinale. Odologia dei fasci ascendenti. Emisezione. Shock spinale.

- Il talamo. I nuclei specifici e quelli aspecifici. Aree corticali di proiezione talamica.

- I sistemi a proiezione discendente. Via corticospinale, rubrospinale, retico-lospinale, vestibolospinale ed interstiziospinale. Definizione di sistema extrapiramidale. I gangli della base: loro organizzazione anatomofunzionale.

- ll tono muscolare. Tono e postura. Regolazione segmentale e soprasegmentale del tono muscolare. Rigidità da decerebrazione.

- Il cervelletto. Anatomia funzionale dell’archi- del paleo- e del neo-cervelletto. Effetti della cerebellectomia totale o parziale.

- Apparato vestibolare. Struttura e funzione. Riflessi vestibolari statici e dinamici. Le cinetosi. Il nistagrno. Stimolazione calorica. Risposta alle accelerazioni lineare ed angolare.

- Funzioni sensoriali. La sensibilità epicritica (tatto e cenestesia) e quella protopatica (termica e dolorifica). La propriocezione muscolare, tendinea ed articolare. L’orecchio e l’udito. L’occhio e la vista. Il gusto. L’olfatto.

- Il livello di vigilanza. Il sonno e le sue fasi. Ritmi elettroncefalografici. La reazione di risveglio. L’attività convulsiva della corteccia cerebrale.

- Neurofisiologia del comportamento. Generalità. Comportamento dipsico, alimentare e sessuale. Ansia e aggressività.

- Funzioni nervose superiori. Le aree associative corticali ed i processi di integrazione. La memoria e l’apprendimento. Lateralizzazione e dominanza cerebrale. I centri del linguaggio. Effetti della commissurotomia nell’uomo.

- I nervi cranici. Descrizione e funzione.

- Il liquido cefalo-rachidiano. Caratteristiche chimico-fisiche e funzioni. Barriera ematoencefalica, emato-liquorale e liquor-encefalica.

- I riflessi condizionati. Condizionamento classico e strumentale. Training autogeno. Adattamento e apprendimento.

- Sistema nervoso autonomo. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema orto- e parasimpatico. Riflessi vegetativi viscero-somatici e somato-viscerali.

- La glia. Macrologia e micrologia. La sintesi della mielina sia a livello centrale che periferico.

5. Muscoli scheletrici e viscerali.

- Classificazione dei muscoli scheletrici. Il sarcomero ed il meccanismo contrattile. Energetica muscolare. Fatica muscolare. Contrazione isometrica ed isotonica. Diagramma lunghezza-tensione. Scossa semplice, tetano muscolare. Produzione di calorie. Il lavoro muscolare, il rendimento muscolare. Il metabolismo durante e dopo la contrazione muscolare. Innervazione dei muscoli scheletrici. Elettromiogramma. Struttura e chimica delle cellule muscolari lisce.

Argomenti approfonditi durante le esercitazioni pratiche.

- Apparecchi di stimolazione, derivazione e registrazione. Elettrocardiografia. Fonocardiografia. Determinazione della pressione arteriosa nell’uomo. Spirometria e metabolismo basale. Riflessi spinali. Elettroencefalografia. Elettromiografia. Eccitabilità cellulare. Films didattici.

Testi consigliati:

J.B. West - Le basi fisiologiche della pratica medica; Ed. Piccin

O. Rindi - E. Manni: Fisiologia umana; UTET

A.C. Guyton: Trattato di Fisiologia medica; Piccin Ed. It. ‘95

E. Kandel - J.H. Shwartz: Principi di neuroscienze; Ed. Ambrosiana

J.F. Lamb et al.: Fisiologia; SEU - Roma